Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Euro 7, non colpisce solo i motori

Il nodo è che i limiti non riguardano solo i motori, ma anche freni e altri elmenti coinvolti nella produzione di fattori inquinanti quali gli ossidi di azoto (NOx) e il particolato.

Euro 7, non colpisce solo i motori

Francesco ForniFrancesco Forni

11 nov 2022

Euro 7, la polemica è aperta, ma ci sono dei numeri chiari, anche per le elettriche.

La Commissione Europea ha presentato i parametri, ACEA , l'associazione dei Costruttori auto europei, ha manifestato il suo profondo disaccordo.

Il nodo è che i limiti non riguardano solo i motori, ma anche freni e altri elmenti coinvolti nella produzione di fattori inquinanti quali gli ossidi di azoto (NOx) e il particolato. Ecco perché c’entrano le elettriche.  Non le emissioni di CO2, che dovrà essere azzerata, su auto e furgoni, per il 2035, come noto.

Nell’ambito ora rientrano anche autobus e veicoli commerciali pesanti, i camion. L’obiettivo con Euro 7 è di far emettere, su auto e van, il 35% in meno di NOx rispetto alla precedente normativa, e i mezzi più grandi il 56%.

Il particolato dovrà essere ridotto, rispettivamente, del 13% e del 39%. Sui freni la riduzione prevista è del del 27%. In questo i limiti delle Euro 7 sono uguali per tutti i tipi di powertrain. Infatti per gli ossidi di azoto il tetto è di  60 mg/km sia per i motori sia per i diesel.

Un primato

Euro 7 per primo al mondo disciplinerà le particelle ultra-fini fino a 10 nanometri, il particolato prodotto dai freni e anche la durata delle batterie.

La normativa dovrebbe essere operativa dal 1° luglio del 2025 per i veicoli leggeri e dal 1° luglio del 2027 per i mezzi pesanti.  Con eccezioni per le vetture di Costruttori di nicchia. Ma sarà richiesta una maggiore affidabilità nel tempo. Se le attuali Euro 6 devono mantenere i requisiti per 100.000 km o 5 anni, le Euro 7 dovranno “tenere” per 10 anni o 200.000 km.

Quanto costerà Euro 7 sulle auto?

La Commissione UE ha valutato una spesa supplementare tra i 90 e i 150 euro in più per ogni auto o van e 2.700 euro per autobus o camion. Su questo l’ACEA non è proprio d’accordo …

Potrebbe interessarti: Abarth 500 elettrica, prime immagini della sportiva

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alfa Romeo: 2025 in crescita, Junior traina le vendite

Risultati positivi nel primo semestre dell'anno per il brand del Biscione, in attesa dei nuovi modelli e dello sbarco sui mercati orientali

Manutenzione strade a Milano, il Comune annuncia un piano straordinario

Pavé, rotaie inutilizzate e asfalti sconnessi nel mirino. Il sindaco Sala promette interventi decisi in vie centrali e non solo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi