Dal 1° gennaio gli importi delle sanzioni rischiano di salire, gravando sulle tasche degli italiani. Lo sapremo con certezza il 16 dicembre
21 novembre 2022
Fino al 16 dicembre possiamo fare solo ipotesi, ma la possibilità che le sanzioni relative alle violazioni del Codice della Strada possano lievitare, a partire dal 1° gennaio 2023, è alta. Di che aumento si tratta? Il rialzo degli importi delle multe stradali potrebbe stare intono al 15%. Una notizia, questa, che fa tremare gli automobilisti. La certezza, però, si avrà solo a metà dicembre, come detto poche righe sopra, quando l’Istat renderà noto il Foi, ovvero l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con cui verranno adeguate le nuove tariffe.
Lasciare l'auto in sosta con i finestrini aperti è un reato: cosa si rischia
L’innalzamento del valore delle sanzioni era già previsto per regolamento: il nostro apparato legislativo in materia, infatti, prevede che ogni due anni le multe a carico di chi sbaglia subiscano una rivalutazione complessiva. Questo però non sempre avviene: l'ultimo aggiornamento effettuato con decreto ministeriale in data 31 dicembre 2020 registrò addirittura una diminuzione dello 0,2%. Considerato il momento attuale, con l’aumento dei prezzi della benzina (al momento in discesa) e soprattutto delle bollette, un ulteriore rincaro potrebbe essere davvero gravoso per le tasche degli italiani.
Passando alla sostanza, ovvero a quali multe potrebbero aumentare (e quanto), facciamo un po’ di conti. Per esempio, la multa per violazione della Ztl passerebbe da 83 a 95 euro, mentre quella per il divieto di sosta arriverebbe a 48 euro. Sempre da 83 a 95 euro sarebbe l’aumento previsto per chi non utilizza le cinture di sicurezza in auto, e da 167 a 192 euro per chi passa il semaforo rosso. Ma lista è ancora lunga. Guida in stato di ebbrezza? Da 543 a 624 euro (con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l). Per non parlare di tutte quelle infrazioni che possiamo considerare tra le più comuni per gli automobilisti, come l’eccesso di velocità: in caso di superamento di oltre 60 km/h del limite massimo, la multa passerebbe da 845 a 971 euro. Oppure c’è la mancata assicurazione del mezzo, con una aumento previsto da 866 a 995 euro; la guida senza patente, da 5.100 a 5.860 euro, e per chi viene beccato al volante con il cellulare, da 165 a 189 euro.
Link copiato