Ecco il listino prezzi della gamma Giulia e Stelvio restyling 2023. Tre motorizzazioni, quattro allestimenti e due offerte lancio con finanziamento FCA Bank
25 novembre
Apre la raccolta ordini Alfa Romeo sulle Giulia e Stelvio restyling 2023. Conferma i quattro allestimenti e le tre motorizzazioni per entrambi i modelli, in una semplificazione dell'offerta che vede uscire di scena lo step del turbodiesel 190 cavalli.
Le novità più rilevanti del restyling sono nei fari Matrix Led adattivi, con grafica a tre elementi, proseguendo con la nuova strumentazione da 12,3 pollici e la disponibilità del certificato digitale NFT.
Alfa Romeo Giulia Competizione
La berlina del Biscione si rinnova con un restyling estetico e nuovi contenuti tecnologici; debutta anche una nuova serie speciale, la competizione
Guarda la galleryAd accompagnare la raccolta ordini, Alfa Romeo introduce due formule finanziarie e di noleggio ritagliate sulla motorizzazione turbodiesel 2.2 litri 210 cavalli e trazione Q4 in allestimento Veloce.
Per la Giulia (leggi perché non sarà ibrida ma direttamente elettrica) il listino ufficiale è di 59.550 euro, in promozione a 52.500 euro con finanziamento FCA Bank su 36 rate mensili da 490 euro i.i. e anticipo di 11.080 euro. Stelvio Veloce 2.2 210 cavalli Q4 ha un prezzo a partire da 65.650 euro, in promo a 57.900 euro con finanziamento su 36 rate da 490 euro e anticipo di 11.060 euro.
L'alternativa del Noleggio Leasys, su motorizzazione turbodiesel 2.2 litri 160 cavalli trazione posteriore e allestimento Super, prevede un canone mensile da 499 euro i.i. con anticipo di 13.900 euro su Giulia, 14.900 euro per lo Stelvio. Entrambi i modelli sono proposti con impegno su 36 mesi e 60 mila chilometri compresi nel canone.
Alfa Romeo Stelvio Competizione
Tempo di restyling e di upgrade tecnologico per il Suv della Casa di Arese, che adotta nuovi fari full Led adaptive matrix e l'inedito allestimento speciale Competizione
Guarda la galleryDue le motorizzazioni turbodiesel a listino, il 2.2 litri 160 cavalli e trazione posteriore, affiancato dal livello di potenza da 210 cavalli e trazione Q4.
L'unica proposta turbo benzina è nel confermato 2 litri 280 cavalli. La progressione degli allestimenti Alfa Romeo (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) parte dal livello base Super, procede con Sprint, Ti e Veloce. Proposta a sé la versione Competizione, novità del restyling 2023 con la tinta dedicata in grigio opaco Moon Light.
Il prezzo d'attacco dell'Alfa Romeo Giulia lo fa la motorizzazione 2.2 litri diesel 160 cavalli in allestimento Super, a 47.050 euro, mentre il 2.2 litri 210 cavalli è disponibile solo in abbinamento ai livelli Ti, Veloce e Competizione.
Quanto ad Alfa Romeo Stelvio, il prezzo di partenza è nei 53.150 euro del diesel 160 cavalli Super, allestimento disponibile - come lo Sprint - su tutte le motorizzazioni.
Super |
Sprint |
Ti |
Veloce |
Competizione |
||
2.0 Turbo benzina 280 cv |
Giulia |
54.550,00 € |
57.050,00 € |
59.550,00 € |
62.050,00 € |
66.050,00 € |
Stelvio |
60.650,00 € |
63.150,00 € |
65.650,00 € |
68.150,00 € |
73.150,00 € |
|
2.2 Turbo diesel 160 cv |
Giulia |
47.050,00 € |
49.550,00 € |
52.050,00 € |
54.550,00 € |
58.550,00 € |
Stelvio |
53.150,00 € |
55.650,00 € |
58.150,00 € |
60.650,00 € |
65.650,00 € |
|
2.2 Turbo diesel 210 cv |
Giulia |
n.d. |
n.d. |
57.050,00 € |
59.550,00 € |
63.550,00 € |
Stelvio |
58.150,00 € |
60.650,00 € |
63.150,00 € |
65.650,00 € |
70.650,00 € |
Link copiato