Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari non accetta più ordini per Purosangue: sold out per due anni

Il Suv da 390mila euro ha già riscosso un enorme successo commerciale: la produzione dei prossimi due anni è già tutta venduta

30 nov 2022

La Ferrari non accetta più ordini per Purosangue: il Suv del Cavallino, nonostante costi 390mila euro per la versione base, ha riscosso un enorme successo commerciale: la Casa di Maranello è infatti piena di ordini per i prossimi due anni.

Perché tutto questo successo?

La conferma è arrivata da Enrico Galliera, direttore marketing e commerciale della Ferrari: "Non è un segreto che abbiamo smesso di prendere ordini - ha dichiarato Galliera alla testata Drive -. Abbiamo preso una decisione che ci è sembrata coerente con il posizionamento della Ferrari e del modello".

Ferrari Purosangue vs Lamborghini Urus: dati e soluzioni a confronto

La Ferrari potrebbe certamente aumentare la produzione della Purosangue, ma (come ogni marchio fa...) pare più intenzionata a garantire che la domanda superi l'offerta, limitando la produzione a non più del 20% del totale. Ogni anno verranno costruite dalle 2.000 alle 3.000 Purosangue. I motivi del successo commericiale? Più semplice di quanto si creda. Il cliente Ferrari è uno dei più fidelizzati in assoluto, senza dimenticare quanto possa essere potente, nel mondo automobilistico di oggi, il fascino di un V12 benzina aspirato.

Ferrari Purosangue contro tutti: la top 10 dei super Suv super veloci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Filosa: l'Europa agisca su incentivi, super-crediti per le auto piccole e neutralità

Il Fit for 55 va messo in discussione, è fondamentale incentivare i privati a sostituire l'auto con modelli recenti e meno inquinanti: non per forza elettrici

Crisi Lear, piano italo-cinese per rilanciare lo stabilimento di Grugliasco

Il gruppo DTB Auto con partner italiani punta a investire 100 milioni per assemblare fino a 20mila quadricicli elettrici. Sindacati cauti, governo ottimista
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi