Bentley Flying Spur The Surgeon, l'inglese col teschio

Pezzo unico, realizzato con l’omonimo e celebre designer americano di sneakers. Nasce sulla base della nuova versione ibrida plug-in.

Francesco ForniFrancesco Forni

13 dic 2022

Bentley Flying Spur The Surgeon è stata presentata all’ Art Basel Miami. Si tratta di una

one-off speciale creato in collaborazione con l’omonimo designer americano di sneakers.

Ovviamente deriva dalla nuova Flying Spur, ibrida alla spina (qui la prova di Auto) e spicca per una nuova livrea antracite satinata arricchita da accenti in bronzo. Identico motivo per gli enromi cerchi da 22 pollici.

La Flying Spur The Surgeon, dotata di V6 abbinato a un motore elettrico da 100 kW per potenza complessiva di 544 cavalli ce 700 Nm di coppia, presenta i pacchetti Mulliner Blackline Specification e Styling Specification, che offre splitter, diffusore, sottoporta e spoiler in fibra di carbonio.

La Bentley col teschio

Dedicato anche l’abitacolo dove campeggia il teschio, simbolo del marchio The Surgeon, inciso con il laser su due tipi di impiallacciature in legno di noce, mentre i sedili e i pannelli delle portiere sono rivestiti in pelle bianca con motivi a rombi in rilievo.

La testa di morto, proiettata sul terreno, accoglie guidatore e passeggero con luci di benvenuto a LED.

Non solo auto, la collaborazione tra Bentley e The Surgeon, comprende anche una edizione ultra-limitata di dieci sneakers dedicata alle auto di Crewe.

Potrebbe interessarti: Bentley Batur, al via i test della più potente di sempre

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vietate le auto di notte a Chiuro: stop per proteggere i cervi in amore

Nel cuore della Valtellina il Comune impone lo stop alle auto nelle ore notturne: una misura in difesa della natura e contro l’overtourism

Rc auto: rivoluzione in arrivo sui tempi di risarcimento

Il ddl Concorrenza introduce una proposta shock: da due anni a soli 90 giorni per richiedere il risarcimento dopo un incidente. Obiettivo: combattere le frodi, ma il rischio è penalizzare i cittadini onesti