Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bentley Flying Spur Hybrid,il test della berlina di lusso plug-in

Abbina un V6 a benzina a un motore elettrico, garantendo lusso e prestazioni a basse emissioni di CO2

Roberto GurianRoberto Gurian

16 apr 2022

Sempre più rigide le norme in materia di emissioni stanno costringendo i Costruttori di automobili a ricorrere all'elettrificazione dei modelli. Alla regola non sfugge neppure la Bentley, che aggiunge la versione ibrida plug-in anche alla Flying Spur, dopo avere approntato e messo in commercio la Bentayga Hybrid (qui la nostra prova del Suv). La sontuosa berlinona britannica gode, come gli altri modelli del Marchio, della parentela tecnica con la galassia Volkswagen.

Bentley GT Mulliner Blackline, il lusso è più dark

Bentley, eleganza dal volto green

L'affiancamento della versione ibrida alle note Flying Spur con i poderosi V8 e W12 è permesso dalla tecnologia di gruppo che, come per il Suv Bentayga, prevede la presenza di un V6 più recente di 2.894 cm3, abbinato a un motore elettrico da 100 kW. La potenza complessiva è di 544 cavalli con ben 700 Nm di coppia massima. Le batterie agli ioni di litio promettono una percorrenza di circa 40 km nella sola modalità elettrica. Sono circa una decina meno di quelli della Bentayga. Oltre a permettere l'eventuale passaggio quotidiano tra casa e ufficio senza accendere il motore termico, la presenza di motore elettrico e batterie contribuisce alla riduzione dei consumi e, punto importante sotto il profilo legislativo, abbassa la media di emissioni di CO2.

Le prestazioni dichiarate indicano in 285 km/h la velocità di punta con un tempo di 4"3 per accelerare da 0 a 100 km/h. I 160 all'ora con partenza da fermi sono raggiunti in 9”4. Tre le modalità di utilizzo della vettura: elettrica, ibrida e solo a benzina per non diminuire la carica delle batterie. La Flying Spur Hybrid fa parte della strategia Beyond 100 che punta alia neutralità in termini di emissioni di CO2 e prevede l'introduzione della prima Bentley elettrica nel 2025. A partire dal 2024, tutte le auto prodotte dal Marchio inglese saranno comunque elettrificate.

Lusso personalizzabile sulla Flying Spur

Gli interni sono finiti a mano nello stabilimento di Crewe, con la possibilità di essere scelti in configurazione a quattro o cinque posti. I fortunati clienti hanno la possibilità di spaziare, come per le altre Bentley, tra una quasi infinita serie di personalizzazioni dell'abitacolo e degli esterni. Come la Bentayga, la berlina è dotata dell'ultimo sistema multimediale della Bentley, con un grande touchscreen da 12"3.

Bentley conferma il piano da 3 miliardi e 5 nuovi modelli elettrici

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Prova Lexus RZ 2026: spaziale con lo sterzo by-wire

Un'auto che non cambia molto a livello estetico e strutturale, ma che propone tecnologie pionieristiche e un rinnovato sistema elettrico che convince per autonomia e consumi

Alpine A290, la prova

Abbiamo provato la piccola sportiva elettrica della Casa francese: ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi