Lo stabilimento, avanzatissimo, di Palencia e il centro di ricerca, sviluppo e innovazioni di Valladolid sono due delle punte di diamante del Marchio
19.12.2022 10:59
Le auto finita la maratona a Valladolid , passano al vicino, circa cinquanta chilometri, stabilimento di Palencia, realizzato nel 1978. Il più avanzato del Marchio per automazione e controllo della qualità. Una progressione durata un anno e mezzo per il profondo processo di rinnovamento.
Qui si gioca una delle sfide cruciali della Régie. Elevare la qualità generale dei modelli, a tuto tondo. Austral è la punta di lancia in questo momento e a Palencia abbiamo visto e toccato con meno che nessun dettaglio viene tralasciato.
Supportati dal lavoro di migliaia di robot, i reparti, dove lavorano oltre 1.800 dipendenti, sono entrati nella industria 4.0, ovvero quella automatizzata e (inter)connessa.
Dalla stampatura con le sue presse giganti, anche dell’italiana Manzoni e Rovetta, ora nel Gruppo giapponese Aida, alla carrozzeria-saldatura, con i suoi 1.320 robot, alla verniciatura, dove, oltre a offrire una nuova vernice satinata, la carrozzeria di ogni vettura viene monitorata su tutta la superficie da 38 telecamere che scattano 30.000 foto.
Infine il montaggio di tutti gli elementi, dove possono essere assemblate fino a 60 vetture l’ora, fino alla prima accensione e con il costante supporto e controllo di operai specializzati.
Austral ha inaugurato questa virtuosa catena, della quale beneficiano Megane termica e ibrida plug-in. Prima di uscire dalla fabbrica c’è un controllo qualità su oltre 100 punti, corroborato da una verifica statica e dinamica. Niente è lasciato al caso.
Potrebbe interessarti: le migliori Renault usate
Clicca qui per provare con noi le finaliste di The Car Of The Year 2023
Valladolid e Palencia, i centri all'avanguardia di Renault
Dove è stato concepito e nasce nuovo Austral. Elevatissima automazione e livello al top, per il Gruppo, di qualità generale
Guarda la gallery3 di 3
Link copiato