Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan e Renault, c'è l'accordo su Ampere e il riassetto azionario

Confermato lo schema di partecipazioni incrociate, Nissan avrà diritti di voto legati alla propria quota in Renault e il Gruppo trasferirà il 28,4% a un trust con diritti di voto neutralizzati

Nissan e Renault, c'è l'accordo su Ampere e il riassetto azionario

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 gen 2023

Il Gruppo Renault ridurrà la propria presenza in Nissan, che avrà a sua volta una quota azionaria nel Gruppo con diritti di voto e investirà nella nuova divisione di business, Ampere.

Sono i punti principali di un accordo annunciato, con una nota congiunta, dai due principali player dell'Alleanza, che comprende anche Mitsubishi. Resta da ufficializzare un altro dei nodi sul tavolo delle discussioni tra l'a.d. Luca de Meo e i vertici Nissan (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) negli ultimi mesi: l'apporto di proprietà intellettuale sui motori termici elettrificati nella divisione di business Power. Un ramo nel quale sarà Geely la presenza "esterna" e con accesso eventuale alla IP.

Quanto al riassetto azionario raggiunto da Renault e Nissan, sarà effettivo dopo la votazione favorevole dei rispettivi Consigli di amministrazione.

Partecipazioni incrociate e un trust 

Il Gruppo Renault, finora con una partecipazione azionaria del 43,4% in Nissan, scenderà a una quota del 15% con diritto di voto; stessa quota avrà Nissan nel Gruppo francese, accompagnata da diritti di voto. Una rilevanza finora mai avuta dai giapponesi in seno a Renault.

La quota residua della proprietà Nissan oggi appartenente al Gruppo Renault verrà, invece, trasferita a un trust di diritto francese. Il 28,4% sarà neutralizzato nei diritti di voto su "gran parte delle decisioni", sottolinea la nota congiunta, chiarendo tuttavia come i dividendi staccati e altri benefici economici andranno a Renault fino a quando non verrà venduta la quota del 28,4%. Un'operazione che potrà essere condotta dal trust su istruzioni di Renault, se le condizioni saranno vantaggiose: non è previsto però alcun obbligo di vendita entro un dato termine.

Nissan investe in Ampere

Ai rapporti più strettamente di controllo si affiancano gli aspetti operativi sui mercati. In particolare in Europa, America Latina e India, verranno avviati progetti "a elevata creazione di valore" legati al prodotto, alle tecnologie e ai mercati.

Sul fronte dell'elettrico, Nissan entra a far parte di Ampere, la divisione di business creata dal Gruppo Renault (qui trovi i modelli sul mercato dell'usatoe orientata allo sviluppo dei progetti elettrici e al business legato al software. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Autovelox invisibili: come funzionano, dove si trovano e come evitarli

Le nuove tecnologie rendono i controlli stradali sempre più invisibili, ma chi tutela davvero gli automobilisti? Ecco tutto quello che devi sapere per difenderti

Ztl Quadrilatero rinviata: niente multe fino a settembre, ma restano le polemiche

La stretta sulla mobilità nel cuore di Milano slitta di due mesi: il Comune proroga il pre-esercizio delle telecamere. Intanto commercianti e residenti tirano un sospiro di sollievo, ma si attende un ripensamento concreto delle regole.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi