Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Trazione anteriore e posteriore: qual è davvero la differenza?

Stile di guida diverso ma anche tanti pro e contro. Ecco spiegati i due sistemi nel dettaglio e quale delle due soluzioni strutturali è la più sicura o la più performante

Trazione anteriore e posteriore: qual è davvero la differenza?

31 gen 2023

La maggior parte delle auto in commercio in Europa dispongono di trazione anteriore. Significa, naturalmente, che è la coppia di ruote all’avantreno a essere collegate al motore e quindi a far muovere la vettura. Altre auto invece, in particolare quelle più sportive, sono dotate di trazione posteriore: la macchina in questo caso non viene “tirata” dalla coppia di ruote davanti ma “spinta” dalle due al retrotreno. E fin qui la differenza è o dovrebbe essere chiara a tutti. Ma perché queste due tipologie di struttura? E quali sono i pro e i contro delle due scelte ingegneristiche?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi