Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Berlino contro il divieto benzina e diesel dal 2035: la proposta

Il governo tedesco ha proposto alla Commissione europea la possibilità di puntare sui carburanti sintetici per allungare i tempi

Berlino contro il divieto benzina e diesel dal 2035: la proposta

8 mar 2023

La Commissione europea ha parlato, Germania in primis e poi Italia e altri Paesi hanno risposto, e hanno detto no allo stop delle auto a benzina e diesel dal 2035. Questo rifiuto, e il conseguente blocco al voto finale degli Stati, porterà al mettersi intorno a un tavolo e trovare un accordo, come riportato dal Sole 24 Ore. Secondo il quotidiano, infatti, il cancelliere Olaf Scholz e il ministro dei Trasporti tedesco Volker Wissing sono pronti al colloquio, anche con un certo ottimismo, siamo “sulla strada giusta” per un dialogo, avrebbe affermato il ministro. Ma non si può dire no senza una controproposta, e quella della Germania ha al centro gli e-fuel, ovvero i carburanti sintetici.

E-fuel: strada possibile?

Il governo tedesco vorrebbe puntare sulle auto alimentare da e-fuel per produrre veicoli con motori endotermici anche dopo il 2035: sfruttando i carburanti sintetici e le tecnologie attualmente disponibili si abbatterebbero comunque le emissioni di Co2. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen vorrebbe trovare un accordo il prima possibile “in equilibrio tra gli obiettivi della politica climatica e l’apertura alla tecnologia”, lo dimostra il fatto che si è incontrata con il cancelliere Scholz.

La questione, però, è anche un’altra. Gli e-fuel sono effettivamente disponibili all’utilizzo? Stando ai dati di eFuel Alliance, attualmente ci sono appena 18 stabilimenti produttivi in tutto il mondo. Al momento quindi è escluso. Alla base del funzionamento degli e-fuel c’è la scissione dell’acqua in idrogeno e ossigeno, anche attraverso l’energia che deriva da fonti rinnovabili. Ma ci sono ancora tanti aspetti da valutare.

Tornando alle date, prima di arrivare al 2035 ci sono ancora 12 anni, e l’idea della Germania è comunque di bypassare questa data, sfruttando appunto i carburanti sintetici per continuare la produzione di veicoli a combustione interna.

Auto Speed Date: Cosa succederà con il rinvio dell'UE per lo stop alle auto endotermiche?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi