Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto Speed Date: le donne sono le protagoniste al volante, altro che stereotipi!

I tempi sono decisamente cambiati. Vediamo come sono stati sfatati, in questi anni, i luoghi comuni di “Donna al volante...”

Andrea BrambillaAndrea Brambilla

13 mar 2023 (Aggiornato alle 12:48)

Se ancora ce ne fosse bisogno una recente ricerca fatta da UNRAE cancella definitivamente alcuni stereotipi sul rapporto tra le donne e le auto. Infatti, da questa indagine risulta che nel 2022 le autovetture acquistate dalla componente femminile sono state il 41,6% del totale. In pratica due auto su 5 sono acquistate da un pubblico femminile. Leggendo bene la ricerca, curata da Cristiana Petrucci, Responsabile del Centro Studi e Statistiche di UNRAE, ci accorgiamo che le donne al volante sarebbero anche di più se consideriamo quelle che guidano vetture acquistate da mariti e compagni o quelle aziendali. Se guardiamo invece la parte dell’alimentazione, sempre tra gli acquisti, la maggior parte predilige il tradizionale motore a benzina.

Forse ci si aspetta una scelta più ampia dall’utenza femminile per quanto riguarda la preferenza e la varietà dei colori delle vetture che comprano. Se l’acquirente maschile non va oltre alle tinte classiche, grigio, bianco e nero; anche il pubblico femminile si allinea su questi tre colori. Ma oltre a questa indagine vorrei sottopporvi altre riflessioni in merito a quanto il pubblico femminile è sempre più importante nell’acquisto di una vettura. Se fate attenzione nei recenti spot TV di grandi brand chi guida è sempre una donna. Un ruolo che fa passare l’universo femminile da passeggero a protagonista del volante, a conferma che giustamente sono stati sfatati, da tempo, i luoghi comuni di “Donna al volante...”.

Donne e motori, non più dolori: ecco come sono cambiati gli spot delle auto negli anni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il ponte più caro del mondo: 2,73 euro a km per attraversare lo Stretto

Attraversare il futuro Ponte sullo Stretto costerà 2,73 euro a chilometro, ben 3.540% in più rispetto alla media autostradale italiana

Leo, l’avatar AI di BYD che cambia per sempre il modo di comprare un’auto

Dimenticate i vecchi configuratori: con Leo, l’assistente digitale intelligente ed empatico, BYD porta il customer journey dell’auto elettrica nel futuro. E mette in crisi le strategie dei costruttori tradizionali.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi