Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes GLA 2023, la bestseller si rinnova

Elettrificazione, lusso, e tecnologia a bordo per il modello della Stella a tre punte più amato dagli italiani

Francesco ForniFrancesco Forni

17 mar 2023 (Aggiornato alle 09:21)

Mercedes GLA 2023, si rinnova la bestseller italiana della Stella a tre punte.

Dal 2014 la progressione è stata notevole, ha spodestato Classe A dal trono e ora arriva il facelift per la seconda serie, che segue quello della hatchback a 5 porte. Con motorizzazioni elettrificate più evolute.

I Suv rappresentano il 40% delle immatricolazioni nel Belpaese e se GLC (qui le informazioni sulla nuova versione coupé) è la numero uno nel mondo per vendite, la “piccola”, lunga 4,41 metri, mette sul piatto novità di sostanza.

L’abbiamo vista e toccata con mano nella filiale di Luisago, tra Como e Cantù, di Autotorino, colosso italiano della vendita di auto con 62 filiali, 2.075 collaboratori e un fatturato 1,7 miliardi di euro nel 2022.

Una Mercedes GLA 2023 arrivata su una bisarca da Stoccarda: sarà ordinabile da maggio e in consegna a settembre.  I prezzi non sono stati ancora comunicati. L’estetica prevede un frontale più aggressivo, col powerdome, le due “gobbe” sul cofano, che ben si abbina con i gruppi ottici più affilati, i led sono di serie, e a mascherina e paraurti più muscolari per dare un aspetto da “tuttoterreno”. Inediti anche i cerchi in lega, da 17 a 20 pollici.

Nuovi i sedili spiccano nell’abitacolo, che possono avere tessuti riciclati, i microfilma o in pelle,  con la plancia nelle versioni più ricche presenta il doppio schermo da 10,25” (altrimenti uno da 7” e uno da 25”). La strumentazione ha una nuova grafica e tre motivi: Classic, Discreet e Sport. Accoglie l'ultima generazione del sistema MBUX, con Google onboard e anche i videogioco a disposizione.

L’aspetto degli interni è appagante, GLA 2023 punta al lusso. C’è una versione Executive di ingresso, ma è una sorta di versione Business. Per i privati nei fatti si parte da GLA Advanced per culminare con la Premium Plus AMG Line, verticle di sette versioni.

Mercedes GLA, la elettrificazione

A salire con gli allestimenti è la dotazione ADAS, mentre la elettrificazione ormai è totale. Le versioni benzina sono ibride a 48 Volt, per le trazioni anteriori con abbinamento al 1.3 turbo da 136 e 163 cavalli, col 2.0 da 190 cv o con 2 litri della GLA 250 4Matic, la 4x4.

Per i macinatori di chilometri GLA Diesel è col 2 litri da 116 (trazione anteriore) , 150 (4x4 e 4x2) e 190 cavalli (solo integrale): al top GLA 220 d 4Matic che dispone di 400 Nm di coppia.

Alfiere alla spina è la ibrida plug-in, la 250 e è stata aggiornata con un aumento di potenza di 5 kW del motore elettrico, col 1.3 benzina il sistema eroga 218 cavalli e 450 Nm. Aggiornata anche la batteria da 11,5 kWh che permette un autonomia solo in elettrico dichiarata fino a 70 km.

Dulcis in fundo, la sportiva d’attacco, la AMG GLA 35 si elettrifica, sempre con un mild hybrid a 48 V. Ai 306 cavalli e 400 Nm del quattro cilindri turno benzina di 2 litri si aggiungono i 14 cv dell’alternatore/starter. Potenza e trazione integrale garantiscono una accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi.

Novità anche per GLB

Restyling anche per GLB, in parallelo a Classe B. Beneficia di aggiornamenti estetici esterni e interni al pari di GLA e riprende le stesse novità di elettrificazione per le varie motorizzazioni.

Potrebbe interessarti: le migliori offerte di Mercedes nuove e usate

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi