Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ponte dello Stretto di Messina, via ai lavori entro l'estate 2024

Salvini sull'infrastruttura: "Sarà fortemente green e avrà un grande impatto sul turismo. Inizio dei lavori atteso entro l'estate del 2024"

Ponte dello Stretto di Messina, via ai lavori entro l'estate 2024

17 mar 2023

Il Governo Meloni dà il via libera alla progettazione e realizzazione del tanto atteso Ponte dello Stretto di Messina. Secondo una nota del Ministero dei Trasporti, il Consiglio dei Ministri ha dato il "semaforo verde salvo intese", il che significa che il testo del decreto sarà presto disponibile, in attesa degli ultimi approfondimenti tecnici.

Distributori carburanti, nuove norme e sanzioni più lievi: cosa prevede il nuovo Decreto

Il più lungo del mondo

Il decreto, secondo il Ministero dei Trasporti, permetterà il "riavvio immediato del percorso di progettazione e realizzazione dell'opera". La Società Stretto di Messina, che si occuperà della realizzazione del ponte, avrà una nuova e più moderna governance, con una solida partecipazione del Ministero dell'Economia e delle Finanze e del Ministero dei Trasporti. Questo dimostra l'importanza che il governo attribuisce al collegamento stabile tra la Calabria e la Sicilia.

Il progetto definitivo del 2011 sarà preso come base, ma verrà adeguato alle nuove norme tecniche, di sicurezza e ambientali. Il nuovo iter autorizzativo dovrà confermare il ponte strallato più lungo al mondo (3,2 chilometri), che rappresenterà un fiore all'occhiello dell'arte ingegneristica italiana.

Si partirà nel 2024

Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha espresso la sua soddisfazione per l'approvazione del Ponte dello Stretto di Messina. Secondo lui, si tratta di un'opera "fortemente green" che consentirà di ridurre l'inquinamento da anidride carbonica e di permettere un notevole risparmio di tempo e denaro a tutti coloro che devono attraversare lo Stretto. Inoltre, sarà un'importante attrazione turistica per la zona.

Salvini ha commentato così il progetto a Radio Anch'io' su Rai Radio 1: "Il Ponte nasce come norma del dicembre 1971, non era nato, c'era Aldo Moro ministro degli Esteri, è già costato svariate centinaia di milioni di euro agli italiani, tra progetti, ritardi, fallimenti, cause. Io adesso, entro il 31 luglio 2024, da cronoprogramma, ho intenzione di far approvare il progetto esecutivo e di partire con i lavori entro l'estate 2024. I costi li stiamo aggiornando, ieri in Consiglio dei ministri abbiamo approvato il ritorno in vita di una societàche si chiama Stretto di Messina, che da 9 scenderà a 5 componenti, affiancata da 9 massimi esperti tra rettori universitari e ingegneri di fama mondiale, che dovrà aggiornare i costi del 2011 al 2023".

Salvini sui monopattini: no alla vendita se vanno a più di 20 km/h

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi