Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

AutoSpeed Date: La "guerra dei prezzi" delle automobili

Prosegue la lotta tra Europa, Cina e USA per il costo delle vetture elettriche, con i Costruttori del Vecchio Continente sono schiacciati tra due fronti e dovono capire come reagire

AutoSpeed Date: La "guerra dei prezzi" delle automobili

Andrea BrambillaAndrea Brambilla

24 apr 2023 (Aggiornato alle 13:02)

La “guerra dei prezzzi” prosegue e sicuramente cambierà lo scenario del settore automotive dei prossimi mesi. Soprattutto per quanto riguarda le vetture a zero emissioni. Infatti ci troviamo in una situazione che evolverà presto anche perche i costruttori europei sono schiacciati tra due fronti e dovono capire come reagire.

Da un lato c’è Tesla che continua a tagliare i prezzi, anche se negli USA sono usciti i dati della trimestrale della Casa auto di Elon Musk con margini in netto calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e dall’altro fronte i produttori cinesi che dovrebbero arrivare con vetture economiche e competitive. Ma ad oggi se da un lato il taglio dei prezzi di Tesla, la sesta riduzione in pochi mesi, che non ha fatto felice chi aveva appena acquistato una vettura a prezzi superiori, dall’altra ha costretto alcuni brand ad allinearsi, controvoglia a questa decisione. Come ad esempio Renault che ha comunicvato che sta pensando a "tagli non drastici". La risposta di alcuni costruttori europei può essere invece l’autonomia delle vetture elettriche. Infatti se confrontiamo alcuni prezzi ci rendiamo conto che la Volkswagewn ID.7 appena presentata e proposta a 55.000 euro ha un’autionomia dichiarata di 700 km controi una Aiways U6 dal prezzo di 49.900 euro che ha un’autonomia di 450 km.

Insomma la guerra dei prezzi potrebbe avere un chiaro risvolto guardando quanto una vettura può percorrere senza essere ricaricata e quindi alla fine, costare meno. L’ingresso in europa di vetture cinesi elettriche a basso costo, e bassa autonomia, per ora non è ancora avvenuto e se i costruttori cinesi entranno in Europa con questi prezzi, forse gli altri produttori possono stare un po' più tranquilli. Ma comunque devono prepararsi a difendersi dall’altro attacco e non cadere nei traneli sui prezzi di Musk, anche perché la Tesla Y costa appena 47.000 euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il SUV da 912 cavalli che fa tremare Tesla e l’Europa

In meno di un’ora 9.713 ordini: la M-Hero M817 di Dongfeng e Huawei è una dichiarazione di guerra all’industria occidentale. E costa appena 40.000 euro

BMW M3 CS Touring è la station wagon più veloce di sempre

La super familiare di Monaco entra nella storia del Nürburgring: il tempo record di 7:29.490 la rende regina del “Green Hell”
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi