Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault H1st Vision, concentrato di tecnologia

La nuova concept car francese realizzata da 6 grandi aziende racchiude 20 innovazioni tecnologiche

14 giu 2023 (Aggiornato alle 17:48)

Si chiama H1st Vision, dove H1st sta per “Human First”, ed è il frutto del lavoro congiunto di sei grandi aziende tra cui il Gruppo Renault. A tenere le redini del progetto è stata Softaware République, piattaforma di open innovation nata due anni fa e che oggi mette in mostra il risultato del proprio lavoro con questa concept. Venti le innovazioni tecnologiche contenute nell'auto, e che vedremo negli anni a venire sui modelli di serie della Casa francese e non solo.

H1st Vision, tecnologie interconnesse

A partecipare alla realizzazione della H1st Vision sono state, oltre a Renault, Atos, Dassault Systèmes, Orange, STMicroelectronics e Thales, attive in settori molto diversi ma interconnessi tra loro come telecomunicazioni, semiconduttori, software, information technology e, ovviamente, automotive. Un lavoro congiunto che ha permesso di realizzare un progetto all'avanguardia sotto numerosi punti di vista. Oltre alla concept fisica, è stata creata anche una versione digitale della H1st Vision, che vive in un universo virtuale e connesso.

Sviluppata da un team di circa cento persone in appena 6 mesi, la concept presenta 20 innovazioni tecnologiche, che vanno a riguardare tutti gli aspetti dell'auto. Tra queste, l'accesso biometrico sicuro al veicolo, una nuova esperienza sonora nell'abitacolo, autonomia e ricarica della batteria ottimizzate, monitoraggio e assistenza dello stato di salute del conducente e del veicolo, protezione degli occupanti e degli altri utenti della strada tramite avvisi predittivi e altro ancora.

“La concept-car H1st vision è un oggetto connesso, fisico e virtuale, che dimostra non solo la validità del metodo di collaborazione tra i partner, ma anche la complementarità che sussiste tra le tecnologie di Dassault Systèmes, Orange, STMicroelectronics, Renault Group e Thales per costruire la mobilità del futuro ha spiegato Eric Feunteun, Direttore delle Operazioni di Software République. Ambiziosi i prossimi obiettivi della realtà francese: lanciare dieci nuove offerte di servizi e prodotti entro il 2025, fare da incubatore per almeno 50 start-up e proporre servizi in oltre cinquanta territori.

De Meo, Renault pensa a un'elettrica accessibile in stile k-car

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo fa i conti, l'impatto dei dazi e la redditività della ES90 negli USA

L'elettrica è prodotta in Cina ed è soggetta ai dazi, un dettaglio - insieme ad altri - che impatta negativamente sul bilancio della casa controllata da Geely

Sinner da record: patrimonio alle stelle dopo Wimbledon (e c'entrano anche le auto)

Dai premi milionari agli sponsor fedelissimi, il numero uno al mondo continua a macinare successi (e incassi) nonostante tutto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi