Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota Corolla da 750 cv, regina hawaiiana delle drag race

Questa Toyota Corolla del 1981 è un mostro di potenza: con 750 cv il quarto di miglio è bruciato in meno di 10 secondi!

Toyota Corolla da 750 cv, regina hawaiiana delle drag race
© Larry Chen

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

15 giu 2023

L'auto con omologazione stradale più veloce delle isole Hawaii? Una Toyota Corolla del 1981. Non è uno scherzo: Alex Sylva è il proprietario della mostruosa vettura da drag race, pesantemente modificata, in grado di erogare circa 750 CV di potenza e di bruciare il quarto di miglio (0-400 metri) in meno di 10 secondi.

Toyota Prius, la versione Gazoo Racing dedicata a Le Mans

Toyota Corolla da 750 cv, missile da drag race

Come dicevamo, il proprietario non ha dubbi: secondo Alex Sylva, la sua Toyota Corolla è la vettura stradale più veloce delle Hawaii. Ciò è possibile anche grazie al propulsore sovralimentato 1.5JZ (motore custom ottenuto dall'unione di blocco Toyota 2JZ e testata Toyota 1JZ, ndr) da 551 kW, ottenuti tramite iniettori da 2200 CC e turbocompressore Precision 68/80; il tutto gestito da una centralina racing AEM.

La giapponese ha numeri da record: il quarto di miglio, tipico delle drag race ed equivalente a 400 metri, è stato coperto in soli 9 secondi e mezzo, raggiungendo una velocità di punta di 239 km/h. Incredibile, considerando che la nuova Dodge Challenger SRT Demon impiega circa 9 secondi: la muscle car può contare, però, sulpropulsore V8 Hellcat da 6,2 litri, in grado di sprigionare oltre 1.000 cavalli! Da notare, inoltre, che il "missile" hawaiiano è dotato perfino di paracadute posteriore in aiuto all'impianto frenante. Di seguito il video caricato dal fotografo Larry Chen:

Le altre modifiche della super Corolla

Oltre allo swap con motore 1.5JZ, la vettura ha subito numerose altre modifiche. Innanzitutto, Sylva ha lavorato sull'alleggerimento: nonostante la massa reale non sia stata dichiarata, il proprietario ritiene che si attesti a circa 1.130 kg. Sul frontale spiccano il condotto di aspirazione, con apertura color rosso che sostituisce uno dei fari, il vistoso intercooler, realizzato artigianalmente dallo stesso Alex Sylva. Su di esso è posizionato una sorta di "pinna di squalo" che, contrariamente a quanto possa sembrare, non svolge alcuna funzione aerodinamica. L'elemento, infatti, serve solo ad avere un vantaggio durante le drag race, attivando in anticipo i laser di rilevazione di partenza e arrivo. Inoltre, anche gli interni sono stati totalmente stravolti, con roll bar e numerosi elementi racing.

Toyota mette in pista la prima auto a idrogeno liquido

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi