BYD cala il poker per la sfida elettrica

Dopo Atto 3, tre modelli con prezzi e qualità allettanti e una concorrente molto famosa nel mirino...

BYD cala il poker per la sfida elettrica

Francesco ForniFrancesco Forni

16 giu 2023

Le grandi manovre di BYD prevedono un poker. Atto 3 è l’asso, ma ci sono altri modelli di interesse, competitivi in molti segmenti, sempre puntando, con un alto rapporto qualità-prezzo, alla fascia di prestigio.

L'ammiraglia

Han è l’ammiraglia, la grande berlina di fatto rivale di Tesla Model S. Design affilato, Cx di 0,23, dotazione molto ricca a un prezzo di 70.940 euro. Le batterie Blade hanno una capacità di 85,4 kW.

Dotata di due motori elettrici eroga una potenza di sistema di 380 kW, ovvero 517 cavalli e una coppia di 700 Nm.

L’autonomia dichiarata è di 521 km nel ciclo combinato WLTP, l’accelerazione da 0 a 100 km/h si completa in 3,9 secondi. E’ dotata di serie di sospensioni adattive.

La più economica

Più avanti, in autunno arriverà BYD Dolphin, hatchback a cinque porte, con prezzi a partire da 30.790 euro per la versione con batteria da 45 kWh e da 35.490 per quella con batteria da 60 kWh, con autonomia di 427 km e accelerazione da 0 a 100 km/h in 7 secondi.

 

Seal, c'è Model 3 nel mirino

Infine la concorrente diretta di Tesla Model 3, BYD Seal. Berlina del segmento D, disponibile a trazione posteriore con potenza da 230 kW o a doppio motore e integrale con potenza di 390 kW e accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. Batteria da 82 kWh, autonomia di 570 km.

Potrebbe interessarti: M3 Touring, come un leone ingabbiato 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis IBIS: batteria intelligente con inverter e caricatore integrati

Il prototipo su base Peugeot E-3008 avvia i test su strada con il nuovo Intelligent Battery Integrated System: più efficienza, meno peso e ricariche più rapide. Ma per gli automobilisti restano aperte le domande su costi, assistenza e valore nel tempo.

Omoda & Jaecoo SHS: debutto ibrido a Milano

La “Super Hybrid Night” all’Alcatraz porta in scena l’ecosistema Super Hybrid System : tra HEV e PHEV, Omoda e Jaecoo spingono sull’ibrido “lungo raggio”. Bene la promessa di efficienza, ma servono trasparenza su consumi reali, rete e valore residuo per tutelare gli automobilisti.