Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Futuro Dacia, le novità del brand "best value for money"

Nuove Spring e Duster nel 2024, Bigster nel 2025 e Sandero elettrica tra 2027 e 2028: gli annunci durante la visita a fabbrica e centro design

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

20 giu 2023 (Aggiornato alle 16:19)

Il Marchio rumeno, nato nel 1966, è passato da “low cost” a “best value for money” (miglior rapporto qualità /prezzo, n.d.r.), con vetture accattivanti, affidabili e razionali. Lo confermano i dati di mercato, in crescita da anni nonostante la crisi: share record dal 2021 ad oggi, con la leadership europea per quanto riguarda l’alimentazione a GPL. Il motivo? Un business model unico che unisce riduzione dei costi, efficienza industriale e un’offerta commerciale semplice e trasparente nei prezzi. Il CEO del Gruppo Renault, Luca De Meo, ha sottolineato il ruolo fondamentale di Dacia, non solo per la sua posizione nel mercato, ma anche per il suo contributo all’elettrificazione. Lo abbiamo constatato di persona visitando la storica fabbrica di Mioveni, in Romania, vero “benchmark” per i brand del Gruppo, oltre al Design Center di Bucarest, fucina di idee creative. Qui sono state annunciate tutte le novità in arrivo nei prossimi anni.

La rinnovata brand identity, che ha visto lo scorso anno l’introduzione di nuovo logo ed emblema “Dacia Link”, punta a esaltare le caratteristiche fondamentali del Marchio rumeno: come spiegato dal product manager Lionel Jaillet, l’obiettivo è quello di offrire vetture più desiderabili e aspirazionali, senza intaccare i valori tipici Dacia: design essenziale, robustezza e particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Il brand si impegna, infatti, a ridurre del 50% le emissioni di CO2 entro il 2035 utilizzando in maniera congiunta elettrificazione (sia full electric che ibrido), LPG e carburanti sintetici. Importanti, poi, le novità annunciate dal CEO Denis le Vot: oltre a Jogger Hybrid 140, Spring Electric 65 e la gamma Extreme, introdotte quest’anno, vedremo nel corso del 2024 l’evoluzione della Spring e la nuova generazione di Duster; il 2025 sarà l’anno di debutto della versione di serie del grande Suv Bigster, che anticiperà due inediti modelli di segmento C basati sulla piattaforma CMF-B dell’alleanza Renault-Nissan. E non è finita qui: tra il 2027 e il 2028, infatti, arriverà la nuova Sandero, anche in versione 100% elettrica.

Il Design Center e la fabbrica Dacia di Mioveni

Come accennato a inizio articolo, abbiamo avuto modo di vedere da vicino i processi produttivi del Marchio. Innanzitutto il Design Studio di Bucarest, capitanato da David Durand, vero laboratorio di idee che può contare sulle più avanzate tecnologie: innanzitutto l’area mock-up, grande sala dotata di quattro piattaforme per la realizzazione di modelli in scala 1:1 (non solo a marchio Dacia), dove era esposto il concept Manifesto, buggy offroad 100% elettrico che anticipa soluzioni tecniche e stilistiche seguendo il concetto "Eco and Smart", dove Eco sta sia per economico che ecologico (lo dimostra, ad esempio, l'utilizzo di materiali di recupero).

Il team rumeno, composto da oltre 30 persone, ha anche a disposizione una “cinematic room” per la progettazione 3D di numerosi elementi. Il tutto in costante comunicazione con i colleghi di Parigi (l’altro centro design del Marchio, ndr) tramite piattaforme digitali.

Anche la storica fabbrica di Mioveni è un esempio di alta efficienza e qualità. Con un livello di robotizzazione dell'80% e oltre 10.000 dipendenti, l'impianto produce un’auto ogni 55 secondi, vale a dire quasi 1.400 al giorno (di cui circa 900 sono Duster, a conferma del successo del modello). L'attenzione al dettaglio è evidente in ogni fase del processo produttivo, dalla saldatura all'assemblaggio finale: per questo, l’impianto è considerato un punto di riferimento per le altre fabbriche Gruppo, soprattutto per quanto riguarda la linea di stampaggio “high speed”. Qui, 13 diverse postazioni ad alta velocità riescono a produrre migliaia di parti in acciaio ogni ora con un tasso di successo vicino al 99%. Un risultato a dir poco incredibile.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il debutto di Xiaomi Yu7 scuote il mercato delle auto elettriche: 300mila prenotazioni nella prima ora di vendite

Xiaomi lancia la Yu7 e punta a conquistare il mercato globale con tecnologia e prezzo competitivo

Volvo e le donne, un modello di inclusione e sicurezza

L'azienda si conferma pioniera nell’inclusione di genere, premiata per il suo impegno a favore delle donne e la leadership nella sicurezza automobilistica.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi