Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

DS, Formula E ed elettrificate stradali: lo sviluppo è continuo

Il brand francese, impegnato nella serie full electric sin dal suo debutto sul mercato, sottolinea l'importanza delle competizioni per sviluppare le vetture elettrificate di tutti i giorni

17 lug 2023

Quello di DS in Formula E è un percorso lungo, iniziato quasi in contemporanea con la nascita stessa del brand. Il debutto ufficiale del Marchio francese premium risale infatti al 2014, mentre lo sbarco nella categoria di monoposto full electric è avvenuto già l'anno successivo, nel 2015. Grande protagonista della Formula E, DS ha recentemente superato il traguardo delle 100 gare disputate nella serie, vincendo due volte sia il Titolo Costruttori che quello piloti con il francese Jean-Eric Vergne. Nel contempo, DS ha costantemente ampliato la propria gamma aumentando il livello di elettrificazione che oggi coinvolge tutti i suoi modelli.

DS 3 2023, l’arte del viaggio alla francese… Anche in elettrico

DS, dalla pista alla strada

L'impegno della Casa francese in Formula E è motivato dallo scambio tra pista e strada che è possibile realizzare per un Costruttore impegnato nell'elettrificazione della propria gamma come DS. L'evoluzione della tecnologia delle monoposto elettriche è stata infatti rapidissima, e ha permesso di migliorare in maniera significativa prestazioni ed efficienza in ogni generazione di vettura. La Formula E della Gen1, vale a dire le prime che hanno animato il campionato nel 2014, erano infatti dotate di un powertrain capace di erogare 200 kW di potenza massima, valore cresciuto fino a quota 350 kW per le attuali Gen3.

Ma è dal lato dell'efficienza che si sono fatti i passi in avanti più grandi: estremamente rilevante è il dato relativo al recupero dell'energia, passato dal 15% della prima generazione al 40% della terza. Questo significa che fatta 100 l'energia utilizzata da una monoposto nel corso di un ePrix, solo 60 era contenuto nella batteria, mentre il restante 40 è recuperato da frenate e decelerazioni.

Questa evoluzione è stata resa possibile anche grazie all'adozione di un motore elettrico all'anteriore, deputato solamente al recupero dell'energia e alla ricarica delle batterie. Che a loro volta non hanno avuto necessità di crescere di taglia pur garantendo autonomie molto maggiori. Di conseguenza, anche il peso delle vetture è calato sensibilmente: 920 kg la prima generazione, 840 la terza.

Formula E laboratorio per le auto di serie

Pur essendo previsto, per le monoposto di Formula E, una serie di componenti standard per tutti i Costruttori, il powertrain è sviluppato direttamente da DS Performance. L'esperienza accumulata in questo campo ha consentito di accelerare lo sviluppo in questo settore, con ricadute positive sui modelli elettrici e ibridi del brand francese. Che, in breve, diventeranno il fulcro della produzione della Casa francese. Dal 2024 l'intera gamma DS sarà elettrificata, diventando di fatto il primo Marchio di Stellantis a elettrificarsi completamente. Ma già adesso sono in gamma le versioni ibride plug-in di DS 4, DS 7 e DS 9, mentre la DS 3 è offerta in versione 100% elettrica con powertrain da 156 cavalli e autonomia fino a 400 km con una ricarica.

Come sottolinea DS, questa conversione sta attualmente venendo assai ben recepita dal mercato, con le vendite del brand che hanno segnato, nel primo semestre del 2023, un incremento del 38% rispetto all'anno precedente. Il futuro è quindi elettrificato per DS, sia sulla strada che in pista.

Stellantis, come cambia il futuro con la nuova piattaforma STLA Medium

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi