Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aston Martin Valour, 110 esemplari con V12 e cambio manuale

Motore V12 biturbo, cambio manuale e differenziale autobloccante celebrano i 110 anni di storia del marchio: caratteristiche e prezzo

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

18 lug 2023

Aston Martin Valour è l’ultimo capolavoro del costruttore britannico che trae ispirazione dalla one-off Victor e dal prototipo da competizione RHAM/1 degli anni ’70 su base DBS che partecipò a Le Mans. Vero tributo all’iconico propulsore V12, la supercar celebra anche i 110 anni di storia dell’azienda: per questo, gli esemplari prodotti saranno esattamente 110.

Aston Martin Valour, V12 biturbo e cambio manuale

Motore V12 anteriore, trasmissione manuale e differenziale autobloccante posteriore: tutto, sulla Valour (progetto definito dalla Casa “Retro Futurism”, è studiato per massimizzare l’esperienza di guida. Il propulsore biturbo, in grado di erogare ben 715 cv e 753 Nm di coppia massima sulle ruote posteriori, è abbinato a soluzioni come assetto dedicato, cerchi forgiati da 21 pollici, dischi carboceramici e impianto di scarico a tre uscite centrali: quest’ultimo, oltre ad amplificare il “ruggito” del 12 cilindri, consente di diminuire la massa complessiva grazie allo spessore ridotto dei tubi. Al contenimento dei pesi contribuisce anche l’utilizzo di fibra di carbonio per l’intera carrozzeria. Spiccano, poi, elementi esclusivi: su tutti, la leva del cambio manuale, personalizzabile secondo i gusti del fortunato acquirente, rivela i leveraggi sottostanti per esaltare ulteriormente la meccanica della vettura inglese.

All’insegna del “tailor made”

Completamente personalizzabile grazie al servizio su misura “Q by Aston Martin, la Valour può essere ordinata in livree e finiture esclusive per esterni – già totalmente inediti - e interni, scegliendo fra materiali come alluminio, titanio e legno. Ovviamente, tale unicità si riflette anche nel prezzo: per portarsi a casa una delle 110 unità serve circa 1 milione e mezzo di euro. Cifra che può lievitare parecchio “esagerando” con le personalizzazioni. I primi esemplari saranno consegnati tra settembre e dicembre del 2023.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi