Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

A Milano si potrà parcheggiare in centro solo per due ore al massimo

Nuove regole a partire da ottobre 2023: limitata la possibilità di parcheggiare sulle strisce blu. E gli orari di pagamento vengono estesi di 6 ore

A Milano si potrà parcheggiare in centro solo per due ore al massimo
© LaPresse

23 ago 2023

A Milano non si potrà parcheggiare sulle strisce blu del centro città per più di due ore consecutive. L'amministrazione del capoluogo lombardo ha già cominciato a installare la nuova cartellonistica nella zona dei Bastioni, mentre a partire da ottobre 2023 il provvedimento verrà esteso a tutte le altre zone centrali. Non è ancora chiaro se le nuove norme varranno anche per le vetture ibride ed elettriche, quel che è certo è che il provvedimento intende incentivare l'utilizzo di mezzi più sostenibili da parte di tutti i cittadini milanesi, ma nella realtà dei fatti ha già scatenato (e continuerà a scatenare) numerose polemiche.

Auto Speed Date: Incubo ZTL

Il sindaco Sala spiega i motivi del provvedimento

"C'è molta sosta a Milano che chiamiamo 'parassitaria' - ha spiegato il sindaco Giuseppe Sala -, cioè di chi viene in città e pianta la macchina tutto il giorno e toglie spazio di sosta a chi ne ha bisogno, per questo stabiliamo una limitazione".

Parcheggio in centro a Milano: le nuove regole

Con le nuove leggi, si potrà sostare, dalle 8 alle 19 di tutti i giorni della settimana, per un periodo massimo di due ore consecutive. Dopo le 19 e fino alle 24, invece, si potrà sostare a pagamento come sempre, senza quindi lo 'spauracchio' delle due ore. Allo stesso tempo, il Comune di Milano ha deciso anche di aumentare la spesa per i parcheggi. L'orario del pagamento infatti è stato esteso di 6 ore, dalle 13 è passato fino alle 19, valevole per tutti i giorni feriali, sabato incluso.

Zona Quadrilatero, stop alla circolazione auto

Tra le nuove norme, anche il divieto per i camion sprovvisti di sensori per l'angolo cieco, e lo stop alla circolazione delle auto nella zona del Quadrilatero della moda a partire dal primo semestre 2024 (non c'è ancora una data ufficiale). Per controllare gli ingressi saranno installate delle telecamere, ma sarà permesso il carico e scarico e il transito di taxi e NCC.

Ecco le città italiane che hanno incassato di più dalle multe nel 2022

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cirelli Motor Company approda a Bologna e Imola con Stefanini Mobility Store

Un’unica regia per Emilia: la casa automobilistica punta su un partner radicato, moderno e vicino ai clienti

Mercato auto ancora in frenata a luglio, crescono elettriche e ibride plug-in

I dati UNRAE rivelano un altro mese con il ssegno meno, in crescita le elettriche
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi