Auto Speed Date: l'UE frena sull'Euro 7 verso nuovi equilibri

In Europa passa la linea "morbida" voluta dalla Case automobilistiche e da otto Paesi, tra cui l'Italia: il punto del Direttore di Auto

Andrea BrambillaAndrea Brambilla

Pubblicato il 26 settembre 2023, 10:55 (Aggiornato il 28 set 2023 alle 10:36)

Che ci sia in atto un cambiamento di rotta a livello europeo per il settore automotive è sempre più evidente al punto che anche l’Euro 7 è stato ridimensionato in modo drastico. La decisone è avvenuta dopo che le Case automobilistiche e otto Paesi, tra cui Francia e Italia, hanno affermato che le norme ipotizzate dell’Euro 7 sui motori rischiavano di dirottare su questa nuova normativa gli investimenti che stanno facendo sui veicoli elettrici. I Paesi dell’UE hanno concordato di non modificare le attuali condizioni di verifica dei propulsori Euro 6 e i limiti di emissione per auto e furgoni, anche se saranno inferiori per autobus e veicoli pesanti.

Euro 7 sì, ma senza gravare sui Costruttori

L’Euro 7, che dovrebbe entrare in vigore nel 2025, riguarderà principalmente i nuovi limiti di emissioni di particelle per freni e pneumatici, fissa inoltre i requisiti minimi della durata della batteria nelle auto elettriche ed impone norme più severe per la durata del veicolo. La Spagna, che detiene la presidenza di turno dell'Unione Europea, sta lavorando a un testo di compromesso che dovrà essere definitivamente approvato dal Consiglio dell'Unione Europea e dal gruppo dei ministri dell'UE. Il Consiglio, il Parlamento Europeo e la Commissione Europea dovranno quindi ora negoziare un accordo definitivo sulle nuove norme.

Tra le mosse di Bruxelles la Germania intanto ha ottenuto l’approvazione degli eFuel i cui mezzi non saranno soggetti alle norme sulle emissioni delle flotte. Le considerazioni da fare sono molto semplici, l’automotive sta riprendendo il suo corretto ruolo di industria importante all’interno dei nuovi equilibri del Parlamento Europeo. E le Case auto hanno fatto capire a burocrati dalle ideologie intransigenti che la neutralità, che si deve raggiungere, si può ottenere con senza che gravi sulle spalle degli automobilisti. Le vetture Euro 7, secondo le norme che aveva ipotizzato la UE prima di questo passo indietro, avrebbero avuto un aumento per l’utente di circa 2 o 3mila euro.

Londra fa slittare il blocco benzina-Diesel al 2035? La retromarcia... avanza!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto più vendute al mondo: Toyota domina ancora con RAV4 e Corolla

La Casa giapponese mantiene la leadership globale piazzando cinque modelli nella Top 10 mondiale, davanti a Tesla, Ford e Hyundai

Incentivi auto 2025 esauriti: generati voucher pari alla domanda di elettriche di 8 mesi

Incrociando i dati sulle vendite di auto elettriche tra gennaio e settembre con le prenotazioni di incentivi, ecco cosa raccontano i numeri