Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

McLaren e sospensioni intelligenti Monroe, partnership ufficiale

Il legame tra le due aziende ha radici profonde: nel 2011 l'introduzione delle sospensioni Kinetic su 12C, estese oggi a tutta la gamma con le CVSA2

McLaren e sospensioni intelligenti Monroe, partnership ufficiale

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

27 ott 2023

McLaren Automotive, rinomato costruttore britannico di supercar e hypercar di lusso, ha stretto un'importante partnership con Tenneco, (azienda tra i leader mondiali nel campo dei prodotti automobilistici di primo equipaggiamento e aftermarket) annunciando Monroe come fornitore ufficiale di Sospensioni Intelligenti. Ciò segna l'ulteriore evoluzione di una relazione che ha già visto Monroe e McLaren collaborare con successo per oltre un decennio. I sistemi CVSA2 e CVSA2/Kinetic H2, tecnologicamente avanzatissimi, contribuiscono alla proverbiale dinamica di guida delle vetture di Woking.

McLaren e Monroe, sospensioni intelligenti

L'alleanza tra McLaren Automotive e Monroe ha radici profonde, risalenti al 2011 con l'introduzione delle sospensioni Kinetic sulla 12C, prima vettura stradale del marchio. Da allora, gli ingegneri di entrambe le aziende hanno collaborato in sinergia per sviluppare e implementare soluzioni sospensive sempre più avanzate: oggi, le vetture "made in Woking" possono contare sulle tecnologie Monroe Intelligent Suspension CVSA2 e CVSA2/Kinetic. La prima, adottata su 540C, 570GT, 570S, 600LT, GT e Artura, sfrutta ammortizzatori dotati di due valvole che regolano in tempo reale lo smorzamento in base a numerosi parametri, tra cui angolo di sterzo, velocità e spostamento del corpo vettura: il risultato è una guida precisa, sicura e confortevole al tempo stesso. Il sistema Monroe Intelligent Suspension CVSA2/Kinetic, ancora più avanzato, aggiunge il sistema idraulico di controllo del rollio, alzando ulteriormente l'asticella nella guida più sostenuta (per esempio utilizzando l'auto su circuito). Tale tecnologia è presente sui modelli più esclusivi della gamma, tra cui 750S, 765LT, Elva, P1TM, PM1 GTR, Senna e Speedtail.

Un occhio al futuro: promessa di innovazione continua

La scelta di collaborare con Monroe dimostra l'impegno di McLaren Automotive a rimanere all'avanguardia nell'industria automobilistica. Ogni veicolo McLaren è frutto di una meticolosa attenzione ai dettagli e di una passione inarrestabile per l'innovazione. Tale spirito pionieristico si riflette nella storia e nel portfolio di McLaren, dalla leggendaria McLaren F1 alla rivoluzionaria suercar ibrida McLaren P1. E con l'introduzione dell'Artura, la nuova supercar ibrida ad alte prestazioni, McLaren ha ancora una volta riaffermato il suo impegno per un futuro elettrificato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi