Pininfarina Classiche certifica ufficialmente le vetture storiche

Il programma dell'azienda torinese, attingendo dal prezioso archivio storico, rilascia ora un certificato che valorizza le proprie auto d'epoca 

Pininfarina Classiche certifica ufficialmente le vetture storiche

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

Pubblicato il 23 gennaio 2024, 09:40

Pininfarina, probabilmente il nome più celebre nel campo del design automobilistico, ha appena annunciato il lancio di "Pininfarina Classiche". Si tratta di un programma di certificazione, dedicato alle vetture classiche e di rilevanza storica disegnate e prodotte negli stabilimenti dell’azienda torinese. Pensato per preservare e valorizzare il ricchissimo patrimonio storico e industriale di Pininfarina nel mondo automotive, l’iniziativa è frutto di due anni di lavoro di catalogazione da parte del marchio.

Pininfarina Classiche, lunga vita alle auto d’epoca

Come anticipato, il programma "Pininfarina Classiche" certifica ufficialmente le auto storicheincluse le "youngtimer", termine che identifica vetture tra i 20 e i 30/35 anni di età – realizzate da Pininfarina durante i quasi 100 anni di attività. Grazie all’utilizzo di un avanzato software di gestione degli archivi, sviluppato dal dipartimento Studi Storici dell’Università di Torino, l’azienda è in grado di offrire ogni tipo di informazione relativa al veicolo.

Tramite il numero di telaio, dettagli come mercato di destinazione, colore originale, finiture degli interni e codici motore e carrozzeria possono essere facilmente individuati all’interno dell’incredibile archivio storico Pininfarina. Questo include oltre 50 modelli di ogni epoca, con relative documentazioni ufficiali, tra cui bozzetti e schede tecniche dettagliate.

Come richiedere la certificazione

Già disponibile, "Pininfarina Classiche" rilascerà inizialmente certificazioni per alcuni modelli selezionati, tra cui l'iconica Alfa Romeo Spider (Duetto) prodotta dal 1966 al 1993. Ovviamente, il servizio includerà in futuro moltissime altre case auto e relativi modelli. Come usufruirne? Molto semplice: basta inviare una e-mail all’indirizzo classiche@pininfarina.it con numero di telaio del veicolo – oltre al pagamento di una cifra che va dai 300 ai 400 euro - per ricevere documentazione e certificato ufficiale. 

Collezionisti intelligenti: auto storiche (ed economiche) su cui puntare

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mobilize Duo by TheArsenale sbarca all’EICMA 2025

Un oggetto di mobilità urbana elettrica che unisce design audace, innovazione tecnologica e spirito di libertà per la città

Mercedes CLA, ordini aperti sui motori mild hybrid 1.5 litri: i prezzi

Tre livelli di potenza intorno al nuovo turbo benzina a Ciclo Miller, supportato da un motore elettrico sul cambio 8 marce. I prezzi partono da poco più di 47 mila euro