Beneficia di alcune soluzioni mutuate dalla più estrema RS 3 a tutto vantaggio di una guida ancora più performante
14.02.2024 ( Aggiornata il 14.02.2024 10:35 )
Sostanza completamente diversa per Audi S3, con grossi passi in avanti sotto tutti gli aspetti. La GT a due volumi guadagna in potenza e guida sportiva. La versione di definitiva sarà svelata nel secondo trimestre dell’anno, come il prezzo: ma le informazioni ufficiali ci sono.
Nuova S3 tocca lo zenit della sua generazione. Il motore 2 litri turbo ora eroga 333 cavalli (+23) e 420 Nm di coppia (+20) permettendo una accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi e una velocità massima di 250 chilometri orari.
Spinge sempre forte grazie alla gestione del precarico degli attuatori della wastegate del turbo, che permettono un sensibile effetto overboost quando si chiedono le massime prestazioni e mantengono un regime costante della turbina ai carichi parziali e a velocità costante, a vantaggio della progressività d’erogazione.
Nelle modalità di guida dynamic e dynamic plus – una novità – la valvola a farfalla garantisce una risposta prontissima quando si chiede tutta la potenza.
Migliorata la risposta del cambio a doppia frizione S tronic a 7 rapporti, con tempi di passaggio di marcia ridotti, dimezzati a pieno carico.
Potrebbe interessarti: Audi RS 3 performance edition, 300 km/h per 300 fortunati
C’è parecchia farina del sacco della estrema RS 3, la S3 infatti beneficia del torque splitter in grado di distribuire la coppia tra le ruote posteriori attivamente e in modo variabile. Il tutto a vantaggio del dinamismo, del rigore direzionale e di un comportamento tendenzialmente sovrasterzante. Si avvale di due frizioni elettro-idrauliche a lamelle: una per ciascun semiasse posteriore.
Quando si spinge in curva il sistema ripartisce la coppia tra le ruote posteriori incrementando la spinta sulla ruota con maggiore aderenza, quella esterna alla traiettoria, evitando l’insorgere del sottosterzo e favorendo il sovrasterzo.
Sul dritto l’azione congiunta delle frizioni garantisce l’operato della trazione integrale quattro: la coppia viene indirizzata a entrambe le ruote posteriori.
Aggiornato lo sterzo, più diretto, presenti freni autoventilanti anteriori di maggiore diametro e spessore e di pneumatici high performance 235/35 R19 marchiati Falken.
Potrebbe interessarti: le migliori offerte di Audi nuove e usate
Link copiato