Renault Captur restyling, aggiornamento pronto al debutto

La generazione attuale del B-Suv affronta il rinnovamento di metà carriera. L'attesa è per un modello che segua gli stilemi introdotti dalla Clio nel 2023. Confermato l'ibrido E-Tech

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 27 marzo 2024, 16:18

Ristilizzata la Clio nel 2023, tocca adesso al restyling di Renault Captur rilanciare il progetto che ha esordito quattro anni fa. L'appuntamento per scoprire l'evoluzione di stile e tecnologica è fissato al prossimo 4 aprile. 

Quale Captur 2024 troveremo? L'attesa è per un modello che seguirà il linguaggio di stile della Clio, quindi una calandra completamente rivisitata, gruppi ottici che dalla configurazione a C potrebbero adottare luci diurne a Led verticali.

Che la centralità del restyling possa ruotare intorno al differente sviluppo dei fari, soprattutto, è anche nell'annuncio che accompagna il restyling: Light on new Renault Captur. 

Captur, l'ibrido E-Tech la motorizzazione di punta

Il b-suv presentato nel 2020 e giunto alla seconda generazione, confermerà la proposta di motori - anche ibridi E-Tech - e con il full hybrid 1.6 litri nel livello da 145 cavalli. Un'alternativa che sul Captur attualmente sul mercato permette di realizzare emissioni di Co2 di appen 105 g/km, pienamente rientranti nella terza fascia di incentivi auto prossimi a essere attivati.

Nuova Renault 5 E-Tech cabriolet, ecco come sarebbe (RENDER)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Pneumatici auto: cosa significano indici di carico e codici di velocità

Conoscere queste sigle è fondamentale per scegliere le gomme giuste, garantire sicurezza e rispettare le norme del Codice della Strada

Renault, all’asta 100 modelli storici con Artcurial Motorcars

Il marchio metterà in vendita rarità assolute provenienti dalla sua collezione privata di Flins: prototipi, memorabilia e perfino motori di Formula 1