L'esame della patente è ancora più difficile: quanti verrebbero bocciati oggi dopo anni?

Un'indagine ha testato oltre 2.700 automobilisti, rivelando un dato davvero significativo 

L'esame della patente è ancora più difficile: quanti verrebbero bocciati oggi dopo anni?

Pubblicato il 23 aprile 2024, 09:36

L'esame di teoria della patente è sempre un ostacolo molto ostico da affrontare per tutti coloro che vogliono prendere la licenza di guida. Studiare molto è fondamentale, ma c'è chi piuttosto che alla logica per risolvere i quesiti si affida alla memoria, sperando che questa non venga ingannata il giorno del test. Superato lo step poi, si spera che gli stessi automobilisti riescano a ricordare le regole da seguire e tutte le nozioni imparate dal manuale, ma è così anche dopo anni? Una simulazione condotta da AutoScout24 ed Egaf Edizioni, insieme alle principali associazioni di autoscuole italiane, ha rivelato che solo poco più del 20% dei conducenti italiani supererebbe l'esame al primo tentativo dopo 5 anni.

Nuovo Codice della Strada: niente multe salate per chi è senza assicurazione

L'esame di teoria: i risultati

I risultati variano considerevolmente da regione a regione, con tassi di successo che vanno da 6,9%, in Molise, al 28% in Emilia-Romagna, fino al 31,7% nel Lazio. La simulazione ha coinvolto oltre 2.700 automobilisti titolari della patente B da oltre 5 anni, sottoposti a un test di 20 domande, selezionate tra quelle utilizzate nell'esame ufficiale e validate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Solo coloro che hanno commesso al massimo 2 errori su 20 sono stati considerati "promossi". In media, gli automobilisti hanno risposto a 15 domande su 20 e gli errori più frequenti sono stati registrati riguardo alla segnaletica. I risultati parlano chiaro: solo il 22,3% degli italiani oggi supererebbe l’esame a pieno titolo, gli altri sarebbero tutti "rimandati". 

L'esame di pratica: le lacune

Ma invece quali sono i principali problemi riscontrati durante gli esami di guida pratica? Secondo le maggiori associazioni di autoscuole italiane, Confarca e Unasca, gli incroci sono la principale fonte di difficoltà, seguiti dalle fermate di mezzi pubblici e dalle rotonde. Anche i parcheggi, in entrata e uscita, si rivelano molto complicati per diversi possessori di patente B.  Al di là delle abilità tecniche, altri fattori influenzano l'esito degli esami di guida, come le dimensioni della città e la complessità delle strade, oltre al traffico. Tuttavia, l'elemento più significativo sembra essere l'ansia del candidato e l'atteggiamento dell'esaminatore nei confronti dello stress.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Rolls-Royce Phantom Centenary, un secolo di leggenda per 25 esemplari

L’omaggio più sontuoso ed esclusivo mai creato dal marchio britannico celebra i 100 anni del modello con oro, arte e innovazione artigianale

Maserati McPura "in divisa", insieme a Giulia Quadrifoglio per le missioni sanitarie dei Carabinieri

Le due supersportive di Stellantis opereranno negli interventi di trasporto urgente di organi e sangue. Per Maserati è la prima volta da partner dell'Arma