Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan non investirà più nei motori a benzina

Mentre c’è chi segue strade opposte (Toyota, Mazda e Subaru), il Marchio dichiara: “Il nostro futuro è l’EV”

Nissan non investirà più nei motori a benzina

6 giu 2024

C’è chi ha deciso di puntare sullo sviluppo di motori a combustione di nuova generazione, come l’alleanza Toyota, Mazda e Subaru, e chi invece di benzina e diesel non ne vuole più sapere, come Nissan, che ha dichiarato di non voler investire più in nuovi propulsori ICE. A dirlo è Francois Bailly, vicepresidente senior e responsabile della pianificazione per l'Africa, il Medio Oriente, l'India, l'Europa e l'Oceania (AMIEO): “Il nostro futuro è l'EV. Non stiamo investendo in nuovi propulsori ICE, questo è certo”, ha spiegato in un’intervista alla rivista australiana Drive.

Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella

I progetti di Nissan per il futuro

Sempre secondo quanto dichiarato da Bailly, la transizione dalle auto a motore convenzionale ai modelli elettrici avverrà attraverso la tecnologia e-Power di Nissan, ovvero un sistema ibrido dove il motore a combustione funziona da generatore per caricare la batteria, senza azionare le ruote.

Una tecnologia su cui Nissan sta lavorando da molti anni, con l’obiettivo di aumentare l'efficienza termica del motore a combustione (fino al 50%, dichiarano) e ottimizzare così il risparmio di carburante.

Nel frattempo, c’è chi lavora in senso opposto, come le già citate Toyota, Mazda e Subaru che collaborano allo sviluppo di una nuova generazione di motori termici, elettrificati e in grado di funzionare con più tipologie di combustibili, specialmente grazie all'utilizzo di carburanti quasi a zero emissioni.

Nissan Qashqai 2024, la visita all'impianto di Sunderland

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La stangata del noleggio auto nelle città turistiche: rincari record fino al 95%

Estate 2025, il noleggio auto nelle città turistiche italiane registra aumenti record fino al 95%, mettendo in crisi viaggiatori e turismo.

Come risparmiare fino a 300 € sulla manutenzione annuale dell’auto

Scopri i migliori trucchi legali e consigli pratici per ridurre i costi del tagliando annuale, degli olii, dei filtri e della revisione mantenendo sicurezza e affidabilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi