Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Piech GT ci riprova con un progetto elettrico

Dopo la Mark Zero concept, un'altra idea di sportiva a zero emissioni, annunciata e con l'obiettivo della produzione nel 2028. Anton Piech e Tobias Moers svelano le caratteristiche

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 giu 2024

Ricordate Piech Automotive? Cinque anni fa si presentò a Ginevra, al fu Salone elvetico, con un'affascinante GT coda tronca. Bella, bellissima (in gallery). Rimase allo stadio concept, con buona pace delle prospettive di produzione proprio dal 2024. 

Adesso, con una nuova compagnie societaria, Anton Piech, figlio del Ferdinand Piech presidente del Cda Volkswagen fino al 2015, ci riprova. In Piech Automotive arriva Tobias Moers, a.d. della start-up e reduce dall'esperienza fallimentare in Aston Martin, dopo quella di lungo corso in AMG.

Granturismo con il supporto Multimatic

Piech GT è il progetto annunciato dai rendering e una scheda tecnica che coinvolge nella produzione Multimatic. Specialisti in progetti da corsa, è la struttura che ha lavorato al progetto Ford GT stradale e da competizione. 

L'ambizione di Piech è il debutto sul mercato nel 2028, due anni con una produzione nell'ordine delle 2.000 unità annue, prima di espandere offerta e volumi. Tutto nelle intenzioni.

La granturismo è una 2+2 elettrica, gradevole per stile e in qualche modo ispirata dalla Mark Zero. La differenza è in un design molto più spigoloso a definire i 4,77 metri di lunghezza e 1.800 kg di massa dichiarata.

Prestazioni e batteria

Due motori elettrici, ciascuno da 503 cavalli, producono una potenza di sistema da oltre 1.000 cavalli e 1.084 Nm. La presenza di un duplice rapporto di trasmissione su ciascun motogeneratore assicura una velocità di punta dichiarata in 300 km/h. È di 2"6 il tempo dichiarato sullo 0-100 km/h.

La batteria è da 90 kWh, assicura un'autonomia di 500 km e la ricarica è possibile fino a 500 kW, nonostante sia una potenza ben al di fuori delle reali prestazioni dell'attuale infrastruttura.

Un progetto che punta a sfidare altre granturismo elettriche, con un'indicazione di prezzo oltre i 200 mila dollari. Le premesse e promesse sono incoraggianti, non resta che tradurle in un'auto reale, per il mercato di nicchia delle supersportive a zero emissioni. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Acea, urgono misure concrete per adeguare obiettivi CO2 alla realtà

L'associazione dei costruttori commenta favorevolmente l'incontro con le istituzioni europee: "Restano delle divergenze, ottimisti per lo spazio alle soluzioni"

Auto solo elettriche in discussione, fisco agevolato per le citycar e riesame dei target entro fine anno

Europa e industria dell'auto lavorano per ricalibrare gli obiettivi del 2035. Si discute di citycar elettriche, biocarburanti e nuovi target sui veicoli commerciali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi