Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Rc Auto, i prezzi delle polizze sono in discesa

Il premio medio si attesta ora intorno ai 400 euro: il Codacons ha però qualche critica da muovere in merito

Rc Auto, i prezzi delle polizze sono in discesa

25 giu 2024 (Aggiornato alle 18:08)

Negli ultimi anni i prezzi delle polizze RC Auto hanno vissuto una sorta di altalena. Un incremento è stato registrato a partire dalla seconda metà del 2022, fino ad arrivare alla fine del 2023, quando i valori sono cresciuti del 7,9% rispetto all'anno precedente. La tendenza al rialzo che è proseguita anche nei primi mesi del 2024. I recenti dati di maggio indicano però un rallentamento, con il premio medio che si è attestato a 400 euro.

Allarme per la nuova truffa del QR Code: come ti fregano l'assicurazione auto

La critica del Codacons

Il presidente dell'Ivass, Luigi Federico Signorini, ha presentato questi dati nella relazione annuale dell'ente. Si è osservata un'espansione delle polizze per rischi diversi dall'Rc auto, come quelle per la malattia e infortuni, la cui incidenza è salita dal 32% al 40% tra il 2014 e il 2023, avvicinandosi al 42% rappresentato dal comparto auto.

Nonostante il rallentamento delle tariffe Rc auto monitorato dall'Ivass, il Codacons ha criticato i prezzi delle polizze, considerandoli ancora troppo elevati e ingiustificati. L'associazione ha richiesto maggiore trasparenza e regolamentazione nel settore per proteggere i consumatori dagli impatti economici negativi degli aumenti. 

"Speriamo che il trend prosegua"

"Terminati gli effetti del caro-energia e dell'inflazione, e in assenza di un incremento della incidentalità in Italia, le tariffe Rc auto dovrebbero invertire la rotta a tornare a scendere - spiega il presidente Carlo Rienzi - Al contrario l'Ivass certifica un trend al rialzo, seppur in rallentamento, anche nei primi mesi del 2024, con la polizza media che si attesta oggi sui 400 euro. Da più parti, prosegue, si avanza il sospetto che le compagnie di assicurazioni, anche in assenza di un incremento dei sinistri lungo le strade italiane, stiano scaricando sugli assicurati le conseguenze della crisi della logistica internazionale, che ha portato a rincari per le componentistiche auto e soprattutto per i pezzi di ricambio, e ad un allungamento dei tempi delle riparazioni. Una situazione sulla quale l'Ivass farebbe bene a puntare il proprio faro, per capire se ci siano alterazioni del mercato o fenomeni speculativi a danno di automobilisti e assicurati", conclude il Codacons. 

"Meglio tardi che mai il rallentamento dei premi delle Rc auto": lo afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori. "Considerati i guadagni stratosferici avuti dalle compagnie durante i lockdown, i rincari con la scusa dell'inflazione erano del tutto ingiustificati, oltre che abnormi. Ora speriamo che il trend in discesa dei premi prosegua ininterrottamente, come avvenuto per 10 anni", conclude Dona.

Nuovo Codice della Strada: niente multe salate per chi è senza assicurazione

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le 10 cose da controllare prima di firmare un contratto in concessionaria

Dieci controlli indispensabili prima di firmare un contratto in concessionaria: dal prezzo agli optional, per evitare sorprese e tutelare i tuoi diritti

La filiera della mobilità elettrica difende il 2035: niente passi indietro

La transizione verso i veicoli elettrici non può essere messa in discussione: risparmio per le famiglie, vantaggi ambientali e competitività europea sono le ragioni per mantenere l’obiettivo zero emissioni al 2035
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi