Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Il ministro Urso attacca Stellantis: "Il Governo ha fatto la sua parte, l'azienda no"

“Devono darci una risposta a breve sul progetto della gigafactory a Termoli” ha detto il Ministro delle Imprese e del made in Italy

Il ministro Urso attacca Stellantis: "Il Governo ha fatto la sua parte, l'azienda no"
© LAPRESSE

23 ago 2024

La questione della gigafactory a Termoli torna a essere protagonista, questa volta al meeting di Rimini, dove è intervenuto il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso: “Stellantis deve dare una risposta a breve, perché se non risponde positivamente sul progetto della gigafactory a Termoli, le risorse del Pnrr saranno destinate ad altri. Non possiamo perdere le risorse del Pnrr perché Stellantis non mantiene gli impegni. E la scadenza è nelle prossime ore”.

Auto è anche su YouTube, iscrivitu e attiva la campanella

Le parole del Ministro

Il ministro ha poi continuato: “Stellantis deve dirci come vuole realizzare la crescita del sistema dei veicoli nel nostro paese per raggiungere l'obiettivo del milione di veicoli, con cui Tavares disse di essere d'accordo. Devono rispondere in quali stabilimenti, se davvero faranno la quinta auto a Melfi, se davvero investono su Pomigliano, se davvero intendono realizzare a Cassino, se intendono fare la 500 ibrida a Mirafiori. Stellantis deve dirci anche con quali investimenti, perché non può presentarci contratti di sviluppo, come è successo, in cui richiede risorse allo Stato per ridurre l'occupazione. È Stellantis che deve capire che i contratti di sviluppo si fanno con chi crea occupazione, non con chi la riduce”.

Urso: “Stellantis non ha aumentato la produzione”

"Nel primo incontro con Tavares - ha continuato il ministro Urso - lui mi chiese due cose per progettare lo sviluppo dell'auto italiana per raggiungere l'obiettivo di un milione di veicoli. La prima di rimuovere l'ostacolo dell'Euro 7, e ci siamo riusciti, per questo Stellantis ha annunciato il prolungamento di alcuni modelli. Poi ci chiese un piano incentivi commisurato alla produzione in Italia e abbiamo fatto il più grande piano incentivi sull'auto, un miliardo di euro. Avevamo come obiettivi la rottamazione di veicoli altamente inquinanti e poi consentire che l'auto elettrica fosse alla portata anche dei ceti più deboli. Abbiamo raggiunto questi obiettivi, ma quello del sostegno della produzione italiana non è stato raggiunto. Perché era Stellantis che doveva aumentare la produzione nel nostro Paese per rispondere alle richieste sollecitate dagli incentivi. Quindi il governo ha fatto la sua parte, l'azienda no".

Stellantis preoccupa: nel 2025 a rischio 25.000 posti di lavoro

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Renault, ecco il nuovo Museo tra auto e opere d'arte

La Casa della Losanga si prepara a trasformare una parte dell'area industriale di Flins in uno spazio espositivo rivoluzionario
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi