Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche, il ritorno delle ibride costerà 800 milioni di euro

I margini operativi di Porsche nel 2025 saranno molto al di sotto delle attese degli analisti, impattati dai costi da sostenere per il rinnovamento della gamma di modelli e il ritorno di motorizzazioni termiche

F.P.F.P.

7 feb 2025

La correzione di rotta annunciata da Porsche sull'offerta di modelli elettrici e termici non è priva di conseguenze. La casa di Stoccarda ha comunicato una spesa nel 2025 di 800 milioni di euro per il rinnovamento della gamma di modelli, con la reintroduzione di motorizzazioni termiche e ibride plug-in.

Un piano prospettato già nel'ottobre del 2024, con riferimento specifico alla nuova Macan. Progettata per essere esclusivamente elettrica e con le precedente generazione termica ritirata dai mercati europei, prima del previsto,  a causa della normativa sulla cybersecurity e l'impossibilità di adeguare il modello, tornerà prossimamente ad avere un'alternativa ibrida. La base tecnica potrebbe essere l'architettura PPC condivisa con Audi. Una possibilità non ancora ufficializzata da Porsche.

Margini di profitto molto inferiori alle previsioni

L'annuncio di costi per 800 milioni di euro e l'impatto sui margini operativi nel 2025 ha prodotto una reazione negativa dei mercati. In apertura delle contrattazioni in Borsa, a Francoforte, il titolo Porsche ha perso fino all'8%, per recuperare fino a un -5,5% nel pomeriggio.

I margini di profitto 2025, comunicati da Porsche agli investitori, saranno tra il 10 e il 12%. Ben inferiori alle stime degli analisti, che attendevano un risultato del 14,8%. 

Porsche, scossa ai vertici, vacilla anche il CEO Blume?

I risultati negativi di Porsche in Cina, dove nel 2024 ha perso il 28% dei volumi di vendita, insieme al rallentamento globale della domanda sull'elettrico sono due dei fattori di crisi per il marchio. Quella in Cina è una sorte "condivisa" con altri marchi premium tedeschi, in difficoltà nella competizione con i marchi locali sulle auto elettriche. In aggiunta, ha inciso il rallentamento della domanda di modelli di lusso nel Paese del Dragone, con le case tedesche per prime andate in sofferenza.

Dal Porsche Macan al progetto di grande suv, noto con il codice Porsche K1, passando per Panamera e Cayenne, accanto alle versioni elettriche il costruttore offrirà alternative ibride plug-in o esclusivamente termiche. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il SUV da 912 cavalli che fa tremare Tesla e l’Europa

In meno di un’ora 9.713 ordini: la M-Hero M817 di Dongfeng e Huawei è una dichiarazione di guerra all’industria occidentale. E costa appena 40.000 euro

BMW M3 CS Touring è la station wagon più veloce di sempre

La super familiare di Monaco entra nella storia del Nürburgring: il tempo record di 7:29.490 la rende regina del “Green Hell”
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi