Quadrilatero della moda di Milano chiuso al traffico dal 12 maggio: chi può entrarci ugualmente?

Quadrilatero della moda di Milano chiuso al traffico dal 12 maggio: chi può entrarci ugualmente?© Foto Alain Rouiller
Guida rapida a come fare per poter entrare (se ne hai il permesso) nel cuore della città

di Luca Talotta

10.05.2025 ( Aggiornata il 12.05.2025 12:43 )

Il celebre Quadrilatero della Moda di Milano, simbolo dello shopping di lusso, si appresta a vivere una rivoluzione storica. Dal 12 maggio, infatti, questa prestigiosa area del capoluogo lombardo diventerà ufficialmente una Zona a Traffico Limitato (Ztl), segnando un cambiamento epocale per residenti, commercianti e visitatori.

Il Quadrilatero della Moda diventa Ztl: una decisione presa dopo mesi di dibattiti

La trasformazione del Quadrilatero della Moda in Ztl non è stata priva di polemiche. Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, ha dovuto confrontarsi con una forte opposizione da parte dei commercianti, preoccupati per le possibili ripercussioni sulle loro attività. Nonostante le resistenze, l’amministrazione comunale ha mantenuto ferma la sua posizione, sostenendo che la pedonalizzazione dell’area rientra in un più ampio progetto di riqualificazione del centro città, destinato a essere completato entro il 2027.

L’area interessata dalla Ztl comprende le celebri vie del lusso: via Manzoni, via Senato, via San Damiano, corso Monforte e via Cino del Duca. In questa zona, il traffico sarà vietato 24 ore su 24, con alcune deroghe previste per consentire le operazioni di carico e scarico delle merci.

Orari contingentati per la logistica

Il ministero dei Trasporti ha approvato una regolamentazione degli orari per le attività logistiche. I veicoli adibiti al trasporto merci potranno accedere al Quadrilatero dalle 20:00 all’una di notte e dalle 9:00 alle 11:00 del mattino. Una deroga è prevista anche per il trasporto di alimenti deperibili, con una finestra aggiuntiva dalle 16:00 alle 18:00. Questi orari sono stati stabiliti sulla base di uno studio condotto da Amat, l’Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio, che ha analizzato i flussi pedonali della zona.

A partire dal 12 maggio, la Ztl entrerà in una fase di pre-esercizio della durata di due mesi. Durante questo periodo, le telecamere di sorveglianza, già installate nelle principali vie di accesso, saranno attive ma non sanzioneranno i trasgressori. Gli agenti della Polizia Locale, tuttavia, avranno la facoltà di emettere sanzioni nel caso di violazioni rilevate direttamente.

Chi potrà accedere alla Ztl del Quadrilatero della Moda di Milano

Nonostante il divieto di transito, sono previste alcune eccezioni. I residenti e i domiciliati, così come i proprietari di box auto o posti auto interni, potranno accedere liberamente previa registrazione. Deroghe sono previste anche per i veicoli diretti alle autorimesse e per quelli utilizzati da artigiani e impiantisti, a cui sono concessi fino a 50 ingressi all’anno.

Inoltre, i mezzi di servizio delle imprese che si occupano di manutenzioni, come impianti idrici e gas, avranno la possibilità di entrare nella Ztl. Infine, l’accesso sarà garantito anche ai veicoli delle organizzazioni che forniscono servizi di pronto soccorso e assistenza socio-sanitaria.

L’introduzione della Ztl nel Quadrilatero della Moda di Milano rappresenta solo il primo passo di un ambizioso piano di riqualificazione urbana, che entro il 2027 vedrà l’estensione delle aree pedonali dal Castello Sforzesco a Corso di Porta Venezia. Un progetto che mira a migliorare la qualità della vita dei residenti e a rendere il centro città più sostenibile e accessibile a tutti.

Mercedes-AMG, nuove immagini della super elettrica

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese