Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Xiaomi SU7, c'è una nuova regina elettrica al Nürburgring

Senza rivali 7'04"95, 1.548 cavalli, 346 km/h. Più veloce di Rimac Nevera e Taycan Turbo GT
Xiaomi SU7, c'è una nuova regina elettrica al Nürburgring

Francesco ForniFrancesco Forni

12 giu 2025

C'è un nuovo sceriffo elettrico al Nurburgring. Xiaomi alza l’asticella nel panorama delle supercar a elettroni con la SU7 Ultra, stabilendo un nuovo primato alla Nordschleife. La berlina ha fermato il cronometro a 7'04"95, segnando il miglior tempo mai registrato da una BEV di serie sul celebre circuito tedesco.

Un risultato che consente alla SU7 Ultra di superare avversari di peso come la Porsche Taycan Turbo GT (7'07"55) e la hypercar Rimac Nevera (7'05"29), imponendosi come nuova regina. Solamente la Mercedes-AMG One, con i suoi 6'29"09, resta imbattuta.

Scheda tecnica da primato

Sotto il cofano, la Xiaomi SU7 Ultra nasconde tre motori elettrici: due posteriori da 425 cavalli (indicati come “V8”) e uno anteriore da 698 cavalli (denominato “V6”). La potenza totale raggiunge quota 1.548 cavalli, accompagnata da un’accelerazione 0-100 km/h in appena 1,97 secondi. Ancora più impressionante lo 0-200 km/h, coperto in soli 5,96 secondi.

 

 

Nel corso del giro record, certificato da strumentazione GPS, la SU7 Ultra ha toccato la velocità massima di 346 km/h, diventando la berlina di serie più veloce al mondo. 

Tecnologia avanzata sviluppata al Nürburgring

Il powertrain combina soluzioni innovative in ogni componente: motore elettrico, batteria e gestione elettronica lavorano in perfetta sinergia. "Il nostro sistema integra il controllo di coppia vettoriale del telaio e un'aerodinamica estremamente curata", hanno raccontato i tecnici Xiaomi, sottolineando come ogni dettaglio sia stato sviluppato per massimizzare prestazioni e stabilità.

Xiaomi EV ha inoltre confermato la sua adesione al prestigioso programma Industry Pool del Nürburgring, utilizzando il leggendario circuito come laboratorio permanente. "Attraverso questa collaborazione puntiamo a spingere lo sviluppo dei nostri veicoli elettrici di prossima generazione", hanno ufficializzato i vertici del Marchio.

Potrebbe interessarti: Alfa Romeo all'America's Cup con Luna Rossa: There is no second

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alfa Romeo Tonale, per il 2026 novità di stile e tecnologia

Il SUV del Biscione si aggiorna con un frontale ridisegnato, interni digitali e powertrain ibridi più efficienti

Come raffreddare subito l’auto bollente: il metodo della portiera spiegato dalla scienza

Nelle giornate estive roventi, l’abitacolo di un’auto può diventare una trappola infernale. Ma un semplice gesto, basato sulla fisica, può fare davvero la differenza.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi