Temi caldi
Luca Talotta
13 ago 2025
La fretta, in strada, è spesso una cattiva consigliera. E non serve la cronaca nera per ricordarcelo: basta osservare le nostre autostrade in pieno esodo estivo per capire che troppe tragedie nascono da un sorpasso azzardato, da un insulto gridato dal finestrino, da uno smartphone consultato al momento sbagliato. Per questo il Movimento Italiano per la Gentilezza (MIG), guidato da Natalia Re, ha deciso di portare la propria missione anche al volante con la campagna “Guida con gentilezza – Estate Sicura”, presentata ufficialmente il 29 luglio 2025.
L’iniziativa, patrocinata gratuitamente dall’assessorato regionale alla Mobilità e sostenuta da partner italiani e internazionali, mira a promuovere comportamenti responsabili e rispettosi, mettendo al centro il concetto di gentilezza come vero strumento di prevenzione.
Il messaggio della campagna sarà visibile nella cartellonistica cittadina, ricordando agli automobilisti quattro semplici ma potenti regole:
Non è retorica, ma un invito concreto a trasformare ogni interazione stradale in un atto di civiltà, soprattutto nei periodi dell’anno in cui il traffico aumenta e la convivenza tra utenti diventa più complessa.
La campagna nasce in Sicilia ma non intende fermarsi ai confini regionali: il MIG ha stretto collaborazioni con realtà internazionali come il World Kindness Movement e Brave Space (USA), grazie anche all’impegno della Dr. Tristaca McCray, attivista americana che da anni lavora per diffondere messaggi educativi e inclusivi.
Il sostegno arriva anche da organizzazioni come l’Osservatorio Italiano della Gentilezza e dei Comportamenti, il Centro Siciliano di Terapia della Famiglia, l’Avis Comunale di Ciampino, il Coordinamento Imprenditori Area di Carini, il Nerds Inc., UGRI Servizi per l’Ambiente e il Fiat 500 Club Italia.
«Abbiamo voluto portare la gentilezza anche sulla strada – ha spiegato Natalia Re – dove ogni gesto conta. In un tempo in cui si ha fretta di tutto, scegliere lentezza, cortesia e rispetto può salvare vite e restituire umanità al viaggio. La sicurezza stradale è un diritto di tutti, ma anche una responsabilità collettiva».
Un concetto che dovrebbe essere scolpito nella mente di ogni automobilista, soprattutto in una stagione in cui incidenti e disagi sono dietro l’angolo.
Per l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Aricò, la gentilezza non è solo un valore morale, ma un’arma concreta di prevenzione: «Ogni gesto cortese, ogni attimo di pazienza può fare la differenza tra un viaggio sereno e una tragedia. Investiamo in infrastrutture e tecnologia, ma sappiamo che da sole non bastano. Serve un cambio di mentalità che metta al centro la vita umana».
Il messaggio è chiaro: la tecnologia – dai Tutor alle telecamere – può aiutare, ma senza una trasformazione culturale resterà un’arma spuntata.
In un contesto dove le cifre ACI-ISTAT sugli incidenti parlano ancora di migliaia di vittime e feriti ogni anno, iniziative come “Guida con gentilezza” non sono semplici slogan, ma strumenti per educare, soprattutto in un Paese in cui la rabbia stradale e le distrazioni al volante restano piaghe croniche.
La speranza è che questo messaggio, nato in Sicilia e rafforzato da partner internazionali, diventi patrimonio comune di tutti gli automobilisti, trasformando la gentilezza da eccezione a regola.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90