La stangata del noleggio auto nelle città turistiche: rincari record fino al 95%

Estate 2025, il noleggio auto nelle città turistiche italiane registra aumenti record fino al 95%, mettendo in crisi viaggiatori e turismo.

La stangata del noleggio auto nelle città turistiche: rincari record fino al 95%

Luca TalottaLuca Talotta

Pubblicato il 15 agosto 2025, 15:27

Estate 2025, rincari senza precedenti per il noleggio auto nelle principali città turistiche italiane: aumenti medi del 23% e punte vicine al 95% in località chiave. Un colpo durissimo per chi si mette in viaggio, che mette a rischio la libertà di muoversi e la competitività del turismo nazionale.

Prezzi alle stelle: la mappa dei rincari

I dati diffusi da Federconsumatori fotografano un quadro che rasenta la follia: in città come Torino, Roma e Napoli i prezzi noleggio sono quasi raddoppiati rispetto al 2024. Non si parla di ritocchi marginali, ma di cifre che obbligano molte famiglie a rinunciare o a ridimensionare le proprie vacanze. L’aumento medio nazionale si attesta al 23%, ma nelle mete turistiche più battute il trend è drammatico.

In luoghi come Bari, Palermo, Catania, Olbia e Alghero – crocevia di flussi turistici nazionali e internazionali – il mercato del noleggio auto si trasforma in una giungla. Qui la legge della domanda e dell’offerta sembra essere piegata a logiche di pura speculazione, con tariffe che, nella settimana dal 19 al 25 agosto, possono arrivare a 437,47 euro per una semplice utilitaria a benzina di medie dimensioni. E senza assicurazioni extra o accessori.

Chi arriva tardi paga il doppio

Aeroporti e stazioni ferroviarie diventano veri e propri campi di battaglia, dove chi prenota tardi trova solo il poco che resta e a cifre da capogiro. Il last minute in questo settore è ormai una trappola: disponibilità ridotta, auto non adatte alle proprie esigenze e sovrapprezzi ingiustificati.

A peggiorare la situazione c’è anche il costo del carburante, già elevato, che va a sommarsi alle tariffe folli del noleggio. Così il semplice atto di spostarsi in autonomia diventa un lusso. Un paradosso per un Paese che dovrebbe incentivare la mobilità dei turisti e non renderla proibitiva.

Le richieste delle associazioni dei consumatori

Federconsumatori ha chiesto un intervento urgente all’Antitrust e all’Autorità di Regolazione dei Trasporti per verificare possibili pratiche speculative e imporre maggiore trasparenza. «Non si tratta solo di tutelare le famiglie italiane» avvertono, «ma di salvaguardare la credibilità di un intero settore, vitale per l’economia nazionale».

Il rischio è concreto: se il noleggio auto diventa un privilegio per pochi, intere aree turistiche rischiano di vedere calare i visitatori, con conseguenze pesanti anche per albergatori, ristoratori e attività locali.

Cause e possibili soluzioni

Gli operatori del settore puntano il dito su un insieme di fattori: riduzione della flotta disponibile per i ritardi nella consegna di veicoli nuovi, aumento della domanda internazionale e politiche commerciali aggressive delle compagnie. Il risultato è un mix esplosivo che alimenta una spirale di rincari.

Per difendere i consumatori, serve una strategia concreta:

  • Prenotare con largo anticipo per bloccare le tariffe
  • Confrontare le offerte tra più operatori
  • Valutare alternative come car sharing, trasporto pubblico o noleggio da privati autorizzati
  • Regolamentare il settore con tetti massimi stagionali nei periodi di alta domanda

Il turismo italiano vive di accessibilità. Senza la possibilità di muoversi liberamente e a costi sostenibili, il fascino delle nostre città rischia di essere compromesso da un problema che non riguarda solo l’economia, ma anche il diritto alla mobilità.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alfa Romeo e Maserati, Bottegafuoriserie il primo passo del futuro prossimo

Il centro creativo curerà le personalizzazioni delle moderne Alfa e Maserati, la realizzazione di edizioni limitate nonché i restauri dei modelli storici

Esami di guida, dal 1° novembre costi aumentati: ecco perché e di quanto

Il rincaro non dipende dalle autoscuole: servirà a potenziare la Motorizzazione civile e migliorare i servizi agli utenti