Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aria condizionata in auto: come usarla correttamente per evitare guasti e mal di gola

Guida all’uso corretto del climatizzatore in auto
Aria condizionata in auto: come usarla correttamente per evitare guasti e mal di gola
© Philipp Katzenberger

Luca TalottaLuca Talotta

20 ago 2025 (Aggiornato il 21 ago 2025 alle 11:32)

In estate è un alleato irrinunciabile, in inverno può prevenire l’appannamento dei vetri: il climatizzatore in auto è uno strumento di comfort e sicurezza. Ma un uso scorretto può provocare guasti costosi e fastidi alla salute, come mal di gola, raffreddore o dolori cervicali.

La domanda è: come usare l’aria condizionata in auto in modo corretto, preservando l’impianto e la propria salute? Ecco una guida pratica, pensata per automobilisti che vogliono viaggiare freschi e sicuri.

Evitare sbalzi termici eccessivi

Uno degli errori più comuni è salire in un’auto rovente e impostare subito il climatizzatore al minimo. Questa abitudine non solo mette sotto sforzo il compressore, ma crea un sbalzo termico che può causare dolori muscolari o mal di gola.

Il consiglio è semplice: aprire porte o finestrini per 30-60 secondi, far uscire l’aria calda e impostare il clima su una temperatura compresa tra 22°C e 25°C. La differenza tra interno ed esterno non dovrebbe superare i 5-7°C.

Direzionare l’aria nel modo giusto

Il getto freddo non va mai puntato direttamente su viso, gola o torace. Meglio orientare le bocchette verso il parabrezza, i finestrini o i piedi, così da garantire una distribuzione uniforme e ridurre il rischio di disturbi alle vie respiratorie.

Molte auto hanno la funzione “auto” che gestisce temperatura e flussi in modo ottimale: sfruttarla può fare la differenza.

Manutenzione regolare per prestazioni e igiene

Il filtro antipolline va sostituito almeno una volta l’anno, o ogni 15.000 km, per mantenere l’aria pulita e prevenire allergie.

Ogni due anni è raccomandata la sanificazione completa dell’impianto, eliminando muffe e batteri dall’evaporatore e dalle canalizzazioni. Un’operazione che non solo migliora la qualità dell’aria, ma previene cattivi odori e possibili danni al sistema.

Uso intelligente della funzione ricircolo

Il ricircolo è utile per raffreddare più velocemente l’abitacolo, ma va usato solo temporaneamente. Un uso prolungato riduce l’apporto di aria fresca e può aumentare l’umidità interna.

Meglio attivarlo nei tratti brevi o in caso di aria esterna inquinata, disattivandolo una volta raggiunta la temperatura desiderata.

Utilizzare l’aria condizionata anche in inverno

Attivare il climatizzatore in inverno, anche con il riscaldamento acceso, aiuta a deumidificare l’aria e a mantenere attivo il compressore. Questo evita che i componenti si blocchino per inattività e previene guasti quando arriva la stagione calda.

Come prevenire i guasti più comuni

  • Avviare il climatizzatore dopo qualche minuto di marcia e non subito con motore acceso: si riduce lo stress meccanico.
  • Evitare impostazioni estreme di temperatura e ventilazione.
  • Far controllare periodicamente il gas refrigerante per evitare cali di efficienza e sforzi inutili al compressore.
  • Non trascurare rumori o cali di potenza: possono essere segnali di problemi imminenti.

La salute prima di tutto

L’aria condizionata non è un nemico della salute, ma un uso scorretto può diventarlo. Regolare la temperatura, evitare getti diretti e garantire una manutenzione costante sono le chiavi per viaggiare comodi, senza rinunciare al benessere fisico.

Un impianto in perfette condizioni non solo migliora il comfort, ma contribuisce anche alla sicurezza, evitando cali di attenzione dovuti al caldo eccessivo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Touring Superleggera Veloce12 Barchetta, mi ritorni in mente 550 Maranello

Esordio in California per l'ultima creatura Touring Superleggera, la versione scoperta della Veloce 12, su base Ferrari 550 Barchetta e con cambio manuale

Nuova Jeep Cherokee porta al debutto il motore full hybrid

Modello destinato unicamente ai mercati nord americani, sotto al cofano nasconde un'applicazione ibrida inedita per Stellantis e con un cuore termico europeo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi