Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto connesse e tecnologiche: chi guida davvero l’innovazione?

Classifica aggiornata secondo il TXI Study 2025 di J.D. Power
Auto connesse e tecnologiche: chi guida davvero l’innovazione?
© Hyundai Motor Group

Luca TalottaLuca Talotta

3 set 2025

  • Veicolo Smart (IA):

  • Nel 2025 è stata introdotta una categoria dedicata alle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (accensione intelligente, controllo climatico adattivo, preferenze automatizzate), ma non era eleggibile a premi.
  • Tecnologie indispensabili… e criticità in evidenza

    • Telecamera per punti ciechi: il 93% dei guidatori la usa frequentemente; il 74% la desidera nel futuro veicolo. Inoltre, le auto dotate di questa tecnologia restano meno tempo in concessionaria  .
    • Tecnologie smart migliorano effettivamente qualità e soddisfazione clienti – ad esempio, sistemi come l’accensione auto‑intelligente e il clima adattivo si posizionano tra i top 10 per bassi problemi riscontrati e alta soddisfazione  .
    • Modalità lavaggio auto (Car Wash Mode) mostra potenziale ma è spesso difficile da trovare nell’infotainment: il 38 % degli utenti vorrebbe istruzioni più chiare, il 15 % la trova troppo lenta  .
    • Pagamenti in‑car tornano di moda: il 62 % degli automobilisti li vorrebbe, soprattutto per servizi come ricarica, parcheggio e pedaggi  .
    • Le tecnologie biometriche (e.g. riconoscimento del guidatore e controllo diretto) risultano tra le più problematiche: fino a 29.2 problemi per 100 veicoli, indicando che l’usabilità è ancora un nodo irrisolto.

    Il nord su cui puntare (e chi davvero sta tradendo gli automobilisti)

    1. Genesis dimostra che premium non è solo lusso, ma concretezza tecnologica. Cinque vittorie di fila non si spiegano solo con effetti marketing – c’è sostanza.
    2. Hyundai e Kia stanno portando tecnologie avanzate nel mainstream, rendendole realmente utili e affidabili per gli automobilisti.
    3. Marchi come Toyota, con soluzioni intelligenti come specchietti digitali o purificazione aria, meritano rispetto… ma devono fare di più per competere in user experience.
    4. È irritante vedere la distanza tra brand emergenti e realtà che dovrebbero dominare – quanto stanno perdendo clienti per la loro miopia tecnologica?

    I dati parlano chiaro: chi non investe in tecnologie smart, utili e ben eseguite perde terreno – e fiducia. In un mercato dove la tecnologia fa la differenza, i difensori degli automobilisti non possono ignorare chi produce innovazione di valore. Quelle sopra elencate sono auto non solo “intelligenti” nei slogan, ma nel reale utilizzo quotidiano.

     

     

     

    Iscriviti alla newsletter

    Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

    Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

    Commenti

    Loading

    Auto
    Auto
    Auto

    Insieme per passione

    Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

    Abbonati a partire da 21,90

    Abbonati

    Sei già abbonato?Accedi e leggi