Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Restituzione auto a noleggio: controlli, danni ammessi e penali da evitare

Sapere cosa succede alla fine di un contratto di noleggio può salvarti da costi imprevisti: ecco la guida completa per riconsegnare l’auto senza brutte sorprese
Restituzione auto a noleggio: controlli, danni ammessi e penali da evitare
© Obi (Unsplash)

Luca TalottaLuca Talotta

4 set 2025 (Aggiornato alle 08:50)

Restituire un’auto a noleggio a lungo termine non è mai un’operazione da prendere alla leggera. Alla scadenza del contratto, il veicolo deve essere riconsegnato nelle condizioni pattuite: chilometraggio entro i limiti e stato d’uso coerente con quello previsto all’inizio.

La verifica finale è affidata a un perito incaricato dalla società di noleggio, che controlla:

  • Carrozzeria e vernice
  • Interni e tappezzeria
  • Pneumatici e cerchi
  • Stato del motore e componenti meccaniche
  • Presenza di tutti gli accessori forniti

Se non sei presente alla riconsegna, il perito redige il verbale in autonomia e può aggiungere note o foto anche successivamente. In caso di difformità, la società può emettere una fattura o un addebito sulla carta di credito, se previsto dal contratto.

Usura normale e danni addebitabili: la differenza che fa la penale

Uno dei punti più importanti è capire cosa rientra nell’usura accettata e cosa invece viene considerato danno a carico del cliente.

Sono generalmente ammessi senza costi:

  • Graffi superficiali inferiori a 1,5 cm
  • Piccole scheggiature sul parabrezza inferiori a 3 mm
  • Lieve scolorimento del volante o dei sedili, compatibile con età e chilometri

Sono invece addebitati:

  • Spaccature o crepe su cruscotto o componenti interni
  • Pneumatici usurati oltre il limite legale
  • Scheggiature profonde o crepe estese sui vetri
  • Più danni di piccola entità sullo stesso pannello della carrozzeria

Le società di noleggio seguono tabelle danni ufficiali per stabilire l’importo del ripristino, con addebito diretto o trattenuta della cauzione.

Chilometraggio: soglie, tolleranze e costi extra

Il chilometraggio è una delle cause principali di penali alla restituzione. Ogni contratto prevede un limite massimo (annuale o complessivo) e il superamento comporta un addebito per ogni chilometro extra, in genere tra 0,05 € e 0,20 € a seconda del veicolo.

In alcuni casi è prevista una tolleranza del 10-15%, ma non sempre viene applicata in automatico: conviene verificarlo prima della consegna.

Se il chilometraggio registrato al ritiro non coincide con quello reale, è fondamentale segnalare subito l’errore per evitare contestazioni in fase di riconsegna.

Il verbale di restituzione: documento chiave

Alla fine dell’ispezione, il perito compila il verbale di restituzione, indicando:

  • Data e luogo della consegna
  • Chilometraggio
  • Stato generale del veicolo
  • Eventuali danni rilevati con foto

Questo documento ha valore legale. Prima di firmare, è bene leggerlo con attenzione e inserire eventuali osservazioni. Una volta firmato senza riserve, non potrà essere modificato e sarà l’unico riferimento in caso di controversie.

Accessori mancanti: quanto possono costare

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda gli accessori forniti all’inizio del noleggio: doppie chiavi, manuali, kit di sicurezza, triangolo, bulloni antifurto, telecomandi o card carburante.

La mancanza di uno di questi elementi può generare addebiti anche di centinaia di euro, a seconda del valore e della reperibilità.

Pulizia del veicolo: perché può costarti caro

Restituire l’auto sporca internamente o esternamente può comportare addebiti per lavaggio professionale o sanificazione. Se la carrozzeria è troppo sporca per permettere un’ispezione, il verbale può riportare la nota “auto sporca, verifica danni rinviata”, e il cliente non potrà contestare eventuali danni rilevati in seguito.

Restituzione anticipata o ritardata: penali in agguato

La restituzione anticipata del veicolo comporta quasi sempre penali: possono variare dal 10% del prezzo di listino (prima dell’immatricolazione) fino a 3 o 6 mensilità residue.

La riconsegna in ritardo invece può generare penali per ogni giorno extra, calcolate sulla base del canone mensile frazionato. L’assenza di un preavviso o di una proroga concordata peggiora la situazione.

Come evitare contestazioni e costi extra

Per evitare problemi, il consiglio è effettuare un pre-check nei giorni precedenti la restituzione:

  • Controllare carrozzeria, fari, vetri e pneumatici
  • Pulire bene interni ed esterni
  • Verificare la presenza di tutti gli accessori
  • Documentare tutto con foto datate

Alcune società offrono un pre-check gratuito: approfittarne può essere la scelta migliore per una restituzione senza sorprese.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

ATAC, la partnership con Moovit amplia i servizi offerti ai residenti e ai turisti della Capitale

L'accordo tra le due aziende permette di pianificare gli spostamenti con i mezzi pubblici di Roma usando una sola applicazione

Le auto elettriche con più autonomia da comprare con gli incentivi

Gli incentivi 2025 obbligano alla residenza in FUA: ecco i modelli che percorrono più km con una carica, tutti sopra i 400 km dichiarati
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi