Temi caldi
5 set 2025
Con l’ultima versione software 2025.32 – e successiva 2025.32.3 – Tesla introduce la Low Power Mode, una modalità studiata per ridurre sensibilmente i consumi durante le soste prolungate. Un’innovazione che risponde alle esigenze reali degli automobilisti elettrici, spesso costretti a tornare dalle vacanze con la batteria praticamente scarica.
Attivabile dal menu Controls > Charging > Low Power Mode, la modalità può essere attivata manualmente oppure configurata per entrare in funzione automaticamente al raggiungimento di una soglia minima di carica, di default attivandosi al 20 % di batteria.
Una volta attiva, Low Power Mode disattiva le funzionalità più energivore, come:
Tesla prevede anche eccezioni intelligenti: durante la ricarica, Sentry Mode, camp mode e climatizzazione restano attive per garantire sicurezza e comfort senza compromettere l’efficienza.
Nonostante la disattivazione di molte funzioni, l’auto rimane connessa all’app Tesla, permettendo il controllo remoto, e continua a gestire autonomamente la temperatura della batteria.
Il rilascio della 2025.32 è iniziato il 20 agosto 2025 ed entro fine mese è entrato nella disponibilità di circa 13–14 % della flotta globale. La versione 2025.32.3, uscita il 2 settembre 2025, conferma l’introduzione della Low Power Mode (“disabling features that draw power”) e ne allarga la diffusione a tutti i modelli New S, 3, New X, Y, Cybertruck.
Da anni i possessori di Tesla segnalano come Sentry Mode e altre funzioni in stand-by possano scaricare la batteria in pochi giorni. Questa modalità rappresenta una risposta concreta e immediata:
L’assenza di dati ufficiali sui risparmi energetici è un limite, ma la promessa è chiara: maggiore controllo, efficienza e tranquillità.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90