Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Area B e Area C a pagamento per tutti, la nuova stretta su Milano

Il Comune valuta di far pagare anche elettriche e ibride. Una misura che rischia di colpire ancora una volta gli automobilisti senza risolvere il problema del traffico.

Area B e Area C a pagamento per tutti, la nuova stretta su Milano
© Mi–Tomorrow

Luca TalottaLuca Talotta

8 set 2025

Parlare di Area B e Area C significa inevitabilmente toccare un nervo scoperto per chi vive e lavora a Milano. Il traffico è sempre più congestionato, l’inquinamento rimane oltre i limiti e i mezzi pubblici non riescono a offrire un’alternativa valida. Secondo i dati più recenti, i bus e i tram viaggiano a una velocità media di soli 9 km/h, contro i 19,5 km/h di Berlino e i 17,7 km/h di Londra. Intanto i livelli di Pm10 hanno superato i limiti europei per 67 giorni l’anno, confermando una situazione cronica che pesa sulla salute dei cittadini.

Eppure, ancora una volta, la soluzione proposta sembra ricadere sugli automobilisti, colpevolizzati e messi davanti a un nuovo balzello.

La proposta di Fedrighini: far pagare tutti

Il consigliere di maggioranza Enrico Fedrighini, incaricato dal centrosinistra di elaborare un piano per ridurre traffico e smog, ha lanciato la sua idea: trasformare Area B e Area C in strumenti ancora più rigidi e soprattutto a pagamento per tutti, incluse le auto elettriche e ibride che finora potevano accedere gratuitamente.

Secondo Fedrighini, le auto dei residenti – oltre 700mila – unite ai circa 650mila veicoli che ogni giorno entrano in Area B, occupano circa il 70% della superficie stradale disponibile, tra carreggiate e parcheggi. Un dato che, secondo lui, giustifica una stretta. Ma la domanda è inevitabile: davvero i cittadini devono pagare per la mancanza di un trasporto pubblico efficiente?

Londra come modello, ma Milano non è Londra

Il riferimento scelto dal consigliere è Londra, città che ha introdotto da tempo la congestion charge e la Ulez, riuscendo a ridurre del 30% i veicoli in ingresso, tagliare del 18% la congestione e aumentare del 33% i viaggi in bus. Ma il paragone regge fino a un certo punto. Londra può contare su una rete di trasporti tra le più sviluppate d’Europa, con linee della metropolitana capillari, frequenti e puntuali, oltre a bus rapidi ed efficienti. Milano, invece, deve fare i conti con mezzi lenti, corsie preferenziali insufficienti e una pianificazione che spesso procede per tentativi.

Imporre costi aggiuntivi senza garantire valide alternative rischia di trasformarsi nell’ennesima tassa occulta, che non risolve i problemi strutturali e penalizza chi usa l’auto non per capriccio, ma per necessità.

Le misure ipotizzate: ticket più caro e pagamento anche in Area B

Le mosse allo studio sono tre:

  • Anticipare alle 7.00 l’attivazione delle telecamere di controllo.
  • Alzare il ticket di Area C ad almeno 10 euro, applicandolo a tutti i veicoli, incluse elettriche e ibride.
  • Introdurre un pagamento per l’accesso ad Area B, oggi gratuito, con un’unica esenzione prevista per chi pratica car pooling.

Il messaggio è chiaro: chi entra a Milano deve pagare, indipendentemente dal mezzo utilizzato o dal livello di emissioni. Una visione che rischia di penalizzare persino chi ha scelto di investire in un’auto elettrica, confidando nelle agevolazioni promesse da Comune e Governo.

Dove finiranno le risorse?

Secondo Fedrighini, le risorse incassate dovrebbero essere reinvestite in trasporto pubblico e mobilità sostenibile: più bus, corsie preferenziali, piste ciclabili. Ma è lecito chiedersi: perché queste risorse non si trovano già oggi, senza colpire ulteriormente i cittadini? E, soprattutto, quanto tempo servirà per vedere realizzati i benefici promessi?

Gli automobilisti hanno già sperimentato sulla loro pelle pedonalizzazioni “tattiche”, corsie improvvisate e ciclabili tracciate sull’asfalto, spesso poco sicure e mal integrate con la viabilità esistente. Il rischio è che anche questa volta si chieda un sacrificio immediato ai cittadini in cambio di benefici futuri, incerti e lontani.

Una stretta che divide la città

La proposta su Area B e Area C a pagamento per tutti riapre un dibattito che sembra non avere fine. Da un lato chi vede in queste misure l’unico modo per ridurre traffico e inquinamento, dall’altro chi denuncia un approccio punitivo e iniquo. La verità, probabilmente, sta nel mezzo: ridurre le auto in circolazione è necessario, ma non può avvenire senza un trasporto pubblico realmente efficiente e accessibile.

Finché i cittadini non avranno un’alternativa valida all’uso dell’auto, rendere sempre più costoso spostarsi rischia solo di aumentare le disuguaglianze, lasciando i problemi di traffico e smog esattamente dove sono.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

ATAC, la partnership con Moovit amplia i servizi offerti ai residenti e ai turisti della Capitale

L'accordo tra le due aziende permette di pianificare gli spostamenti con i mezzi pubblici di Roma usando una sola applicazione

Le auto elettriche con più autonomia da comprare con gli incentivi

Gli incentivi 2025 obbligano alla residenza in FUA: ecco i modelli che percorrono più km con una carica, tutti sopra i 400 km dichiarati
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi