Temi caldi
Alfa Romeo Tonale 2026, prezzi, novità e promozioni

21 ott 2025
Alfa Romeo Tonale 2026, ecco i prezzi del restyling del Suv del Biscione. Il listino parte da 39.850 euro, per la versione Diesel da 130 cavalli. Una proposta che combina prestazioni, efficienza e un carattere più deciso.
Potrebbe interessarti: Alfa Romeo Tonale 2026, il test su strada
Gamma aggiornata e nuova edizione Milano-Cortina 2026
La Tonale Diesel apre la gamma con un prezzo di 39.850 euro, seguita dalla Sprint a 41.350 euro e dalla Ti a 44.100 euro. La speciale Milano-Cortina 2026, che celebra la partnership con i Giochi Olimpici Invernali, è proposta a 46.100 euro, mentre la Veloce raggiunge i 46.850 euro.

La versione MHEV, dotata di tecnologia ibrida leggera, parte da 41.650 euro, proseguendo con la Sprint a 43.150 euro, la Ti a 45.900 euro, la Milano-Cortina 2026 a 47.900 euro e la Veloce a 48.650 euro.
Il vertice della gamma è rappresentato dalla Plug-in Hybrid Q4, con potenza combinata di 270 cavalli e autonomia elettrica fino a 61 km. La versione base parte da 51.100 euro, seguita dalla Sprint a 52.600 euro, dalla Ti a 55.350 euro, dalla Milano-Cortina 2026 a 57.350 euro e dalla Veloce a 58.100 euro.
L’offerta finanziaria dedicata prevede una rata mensile di 199 euro, con anticipo di 5.820 euro, TAN 5,49%, durata 36 mesi e valore garantito futuro di 25.799,9 euro. Un piano pensato per rendere più accessibile l’esperienza Alfa Romeo.
Stile più deciso e abitacolo rinnovato
La Tonale 2026 rinnova le proprie proporzioni, con una carreggiata più ampia e linee scolpite che esaltano la presenza su strada. Il nuovo scudetto concavo ridisegna l’identità frontale, mentre i cerchi da 19 o 20 pollici accentuano il profilo sportivo.
Gli interni adottano materiali come pelle rossa e Alcantara bicolore, uniti a un tunnel centrale ridisegnato e a inserti in alluminio satinato. L’illuminazione ambientale gradiente contribuisce a creare un’atmosfera raffinata e tecnologica.

L’abitacolo integra una strumentazione digitale da 12,3’’ e un display centrale da 10,25’’, con interfaccia personalizzabile e connessione senza cavi per smartphone. L’impianto Harman Kardon da 470 W, i sedili ventilati e riscaldati e il climatizzatore bi-zona migliorano comfort e percezione di qualità.
Motori e dotazioni tecnologiche
La gamma motori prevede tre soluzioni principali. Il 1.6 Diesel da 130 cavalli con cambio TCT6 garantisce consumi contenuti e spinta fluida. Il 1.5 Hybrid da 175 cavalli, abbinato al cambio TCT7, offre una guida equilibrata, supportata dal motore elettrico da 48V.
Il sistema Plug-in Hybrid Q4 unisce un motore benzina 1.3 turbo all’unità elettrica posteriore, per una trazione integrale gestita in modo intelligente. L’autonomia elettrica di 61 km consente spostamenti quotidiani a emissioni zero.
La dotazione di sicurezza include ADAS di Livello 2, telecamera a 360°, parcheggio semi-automatico, cruise control adattivo e rilevamento angolo cieco. Ogni funzione è pensata per elevare il comfort e la serenità di guida.
Gli otto colori disponibili comprendono tonalità inedite come Rosso Brera, Verde Monza e Giallo Ocra, che valorizzano il linguaggio stilistico Alfa Romeo e il suo legame con la tradizione sportiva italiana. Un tocco da Alfisti.
Potrebbe interessarti: Stellantis, Filosa ha incontrato i sindacati
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading