Temi caldi
DFSK: due nuovi allestimenti per il SUV top di gamma

Luca Talotta
Pubblicato il 6 novembre 2025, 15:36
Nel segmento in forte evoluzione della mobilità elettrificata e ibrida, la keyword principale SUV PHEV 7 posti assume un’importanza crescente, specialmente quando un marchio relativamente giovane sul mercato italiano propone versioni premium ad un prezzo competitivo. È il caso di DFSK, importato nel nostro Paese da China Car Company (membro UNRAE), che presenta due nuove versioni per il suo modello di punta ibrido plug-in: la DFSK E5 PHEV ora disponibile in allestimento Business e Luxury.
L’offerta e i prezzi
La versione Business punta su una dotazione essenziale ma completa, orientata a chi cerca un SUV 7 posti ibrido plug-in con un buon equilibrio tra valore e costo. Il prezzo di listino è fissato a 32.988 € (IVA inclusa; escluse IPT e messa in strada), che grazie alla promozione denominata “Momenti di Glory” scende a 29.988 €, con un risparmio di 3.000 €.
La versione Luxury rappresenta l’offerta top, full-optional, e viene proposta a 32.888 € invece di 36.888 €, sempre grazie alla promozione in corso.
La campagna “Momenti di Glory”, con super-incentivi fino a 4.000 €, è stata prorogata fino al 30 novembre 2025, consentendo al marchio cinese di ampliare ulteriormente la propria base di utenza in Italia.
Caratteristiche tecniche e valore per il cliente
Il modello DFSK E5 PHEV è un SUV di segmento D, lungo 4.760 mm, pensato per ospitare 7 posti e dotato di motorizzazione ibrida ricaricabile plug-in. La motorizzazione prevede un motore termico 1.498 cc a 4 cilindri in linea, potenza circa 81 kW (110 CV), abbinato a unità elettrica da 130 kW (180 CV). Il tempo di ricarica completa è dichiarato in circa 4 ore, la batteria ha capacità di circa 18,4 kWh, e in modalità puramente elettrica si raggiunge un’autonomia di circa 90 km, mentre in modalità combinata – motore termico + elettrico – si supera la soglia dei 1.000 km.
Questi numeri confermano che il veicolo si propone come soluzione ibrida plug-in familiare e versatile, adatta tanto agli spostamenti urbani in modalità elettrica quanto ai viaggi più lunghi grazie all’autonomia combinata. Fonti europee indicano configurazioni analoghe con autonomia EV intorno agli 87 km e dimensioni pari a 4.760×1.865×1.710 mm.
L’abitacolo da 7 posti e la dotazione completa – che nella versione Luxury include equipaggiamenti extra-accessori – rafforzano la proposta per una clientela che cerca un SUV ibrido a prezzi accessibili.
Significato strategico per il marchio e per il mercato
In un momento in cui la mobilità ibrida plug-in affronta sfide di posizionamento (con molte case che puntano sull’elettrico puro), l’offerta di DFSK emerge come un arma competitiva: su un segmento relativamente premium, propone la tecnologia PHEV con costi contenuti e lunga batteria.
Da un lato, per il brand cinese, questa mossa consente di allargare il target – offrendo due allestimenti distinti (Business e Luxury) – e di consolidare la presenza in Italia. Il comunicato segnala una crescita dei volumi pari a +130% nei primi nove mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Dall’altro, per il cliente italiano, l’appetibilità risiede nel trovare un SUV 7 posti ibrido plug-in a un prezzo che fino a poco tempo fa avrebbe richiesto importi superiori. Tuttavia, è bene riflettere anche su alcuni aspetti: il marchio è meno noto rispetto ai grandi costruttori europei, la rete di assistenza può essere ancora in fase di consolidamento e la tecnologia PHEV richiede consapevolezza sull’uso reale (ricarica, modalità elettrica, tenuta sul lungo periodo).
Quali riflessioni per il settore automotive
Questo lancio pone alcune questioni su cui vale la pena riflettere:
- Valore percepito vs barriera d’ingresso: La possibilità di accedere a tecnologie ibride plug-in con 7 posti e autonomia elettrica elevata a prezzi «contenuti» può spingere verso una democratizzazione della mobilità elettrificata. In questo senso, marchi alternativi e importatori come China Car Company svolgono un ruolo interessante nella dinamica competitiva del mercato italiano.
- Sfida della rete e del post-vendita: Perché questa offerta sia realmente sostenibile per il cliente, è fondamentale che la rete dei concessionari e dei centri assistenza sia consolidata, che i ricambi siano disponibili e che la garanzia (in questo caso 5 anni o 100.000 km) venga percepita come solida.
- Tecnologia PHEV in evoluzione: Nonostante l’appeal dell’autonomia elettrica (circa 90 km), il contesto europeo spinge sempre più verso l’elettrico puro. Offrire un PHEV ad un buon prezzo può risultare oggi vantaggioso, ma è opportuno valutare se la transizione da PHEV a BEV (battery-electric vehicle) sarà rapida o graduale.
- Segmento 7 posti e mobilità familiare: Il posizionamento come SUV 7 posti ibrido plug-in è un elemento distintivo: molti modelli ibridi o elettrici (specialmente compatti) propongono 5 posti. Proporre 7 posti consente a DFSK di intercettare famiglie numerose o esigenze di trasporto più complesse.
In sintesi
Con l’introduzione delle versioni Business e Luxury per il SUV DFSK E5 PHEV – entrambe a 7 posti – e la proroga della promozione “Momenti di Glory” fino al 30 novembre 2025, il brand cinese propone un’offerta che unisce tecnologia ibrida plug-in, prezzo competitivo e differenziazione di allestimento.
In un mercato automotive che spinge sempre più verso la digitalizzazione dei processi, l’elettrificazione e la personalizzazione dell’esperienza del cliente, è una mossa che può segnare un passo concreto. Per il consumatore italiano, resta tuttavia importante valutare non solo la dotazione e il prezzo, ma l’ecosistema attorno al veicolo (rete d’assistenza, ricarica, garanzia) e la coerenza con le proprie necessità reali.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


