Nuova energie alla conquista: la Omoda 5 SHS‑H entra in scena

Il crossover compatto ibrido della casa cinese debutta in Italia tra tecnologia, stile e mobilità sostenibile
Nuova energie alla conquista: la Omoda 5 SHS‑H entra in scena
© Omoda

Luca TalottaLuca Talotta

Pubblicato il 6 novembre 2025, 17:13

La Omoda 5 SHS-H, appena presentata in anteprima stampa in Toscana, porta avanti il linguaggio stilistico della casa sotto la dicitura «Art in Motion». Il frontale incisivo, le superfici scolpite, il tetto flottante e i montanti B e C oscurati definiscono un aspetto moderno, quasi “premium”, per un modello di segmento C compatto ma curato nei dettagli. La vettura è costruita sulla piattaforma T1X del gruppo Chery Corporation, che promette spazio interno ottimizzato e dinamica di guida da riferimento. 

Gli interni riflettono la medesima attenzione: doppio display da 12,3″ ciascuno, integrazione full wireless di Apple CarPlay e Android Auto, rivestimenti e finiture che puntano a trasmettere qualità e modernità. 

Motore e tecnologia ibrida: la proposta “nuova energia”

La Omoda 5 SHS-H è una full hybrid (HEV) che non richiede ricarica esterna, ma integra un motore termico 1.5 TGDi a ciclo Miller e due unità elettriche abbinate a una batteria da circa 1,8 kWh. Potenza complessiva: 224 CV. 

I consumi dichiarati sono di 5,3 l/100 km nel ciclo WLTP (combinato) e le emissioni nella configurazione italiana risultano intorno a 120 g CO₂/km. 

La trazione è anteriore, cambio DHT150, sospensioni indipendenti su tutte e quattro le ruote. 

Con questi numeri, la Omoda 5 SHS-H vuole proporsi come un modello “ibrido serio”, che unisce prestazione e contenimento dei consumi — un punto centrale per il settore automotive che si trova a un bivio tra tradizione e elettrificazione.

Allestimenti, prezzi e offerta lancio

La vettura è proposta in due allestimenti: Pure e Premium. Secondo listino italiano: 28.500 € per la versione Pure, 31.500 € per la Premium. 

In fase di lancio, fino al 30 novembre, è attiva una formula finanziaria con anticipo 4.890 €, 35 rate mensili da 149 € e una maxi rata finale di 16.396 € (TAN fisso 5,95 %, TAEG 7,22 %).

Gli equipaggiamenti forniti di serie sono già molto ricchi: cerchi da 17″ sulla Pure, display doppi 12,3″, ADAS di ultima generazione; la Premium aggiunge interni in ecopelle, cerchi da 18″, sedili ventilati/riscaldati, tetto panoramico, sistema telecamere a 540° e altri extra. 

Questa offerta appare come un tentativo serio di penetrare nel segmento C-SUV ibrido con un prezzo competitivo — un segnale importante per il settore auto, che ha bisogno di modelli accessibili e tecnologicamente avanzati.

Perché il settore dell’auto deve guardare questa Omoda 5

Il lancio della Omoda 5 SHS-H ha alcuni aspetti che meritano riflessione da parte di operatori e appassionati del mondo automotive:

  • La scelta dell’ibrido non ricaricabile (HEV) piuttosto che PHEV o full-EV consente una maggiore semplicità, costi di gestione contenuti e appeal più ampio, soprattutto in mercati come l’Italia dove l’infrastruttura di ricarica non è ancora capillare.
  • Il prezzo competitivo, unito a dotazioni oggi “premium”, rappresenta un’opportunità per rilanciare il segmento dei crossover ibridi contro l’onda elettrica: una difesa strategica del motore tradizionale che non significa retrocedere, ma evolvere.
  • Il design curato e la qualità percepita mostrano che anche brand emergenti o meno radicati (come Omoda & Jaecoo) stanno alzando il livello: questo stimola la concorrenza e, in ultima analisi, migliora l’offerta su tutto il mercato auto.
  • Il contesto ecosostenibile è rispettato: consumi contenuti, emissioni moderate, pur senza la necessità di una presa di ricarica. Questo facilita l’adozione anche da parte di chi non ha facile accesso a infrastrutture di ricarica.

Tra opportunità e scelte del consumatore

In un momento in cui la mobilità è sotto pressione — normative sempre più stringenti, elettrificazione forzata, costi in aumento — la Omoda 5 SHS-H rappresenta un equilibrio ragionato. Non è “solo” un’auto ibrida: è una proposta che difende la validità del motore termico integrato con l’elettrico, senza snobbare le esigenze reali del guidatore italiano.

Detto ciò, ci sono anche punti a cui prestare attenzione: autonomia “solo” termica + elettrico, ma non vera elettrica; trazione anteriore, quindi non una vera “all-terrain”; brand relativamente nuovo, quindi da valutare nella rete e nel post-vendita.

Ma proprio questa dinamica può spingere l’intero settore a reagire: migliori allestimenti, prezzi più competitivi, maggiore scelta per il consumatore. In tal senso, la Omoda 5 SHS-H non è una semplice novità di gamma: è un segnale che il settore automotive può guardare con favore — senza eccessi, ma con ottimismo.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Elon Musk, approvato il maxi-stipendio da mille miliardi di dollari

Tesla lo conferma al timone per dieci anni

Pneumatici auto: cosa significano indici di carico e codici di velocità

Conoscere queste sigle è fondamentale per scegliere le gomme giuste, garantire sicurezza e rispettare le norme del Codice della Strada