Temi caldi
Jaecoo 5: il SUV compatto che porta nuova energia nel segmento

Luca Talotta
Pubblicato il 6 novembre 2025, 17:22
La Jaecoo 5 si inserisce nel segmento dei crossover compatti con lunghezza di circa 4,38 metri e passo di 2.620 mm, offrendo un’abitabilità sorprendente per la categoria.
Il design esterno si distingue per la griglia frontale “a cascata”, sbalzi ridotti, tetto in black-gloss e fiancate scolpite: una estetica moderna e orientata alla vita all’aperto.
All’interno, l’abitacolo prevede materiali resistenti, rivestimenti in ecopelle certificata TÜV, oltre 35 vani portaoggetti e un bagagliaio di 480 litri espandibile fino a circa 1.180 litri con i sedili posteriori ribassati.
Motorizzazioni ed efficienza: ICE ed EV per ogni esigenza
Jaecoo 5 debutta sul mercato italiano con due motorizzazioni:
- ICE (benzina) con motore 1.6 TGDi da 147 CV e cambio automatico 7DCT.
- EV (100% elettrica) da 211 CV con batteria da circa 61 kWh e autonomia dichiarata di oltre 400 km nel ciclo WLTP.
In arrivo nei prossimi mesi anche la versione SHS-H full hybrid, che amplia ulteriormente l’offerta verso chi cerca un “ponte” tra termico ed elettrico.
Le dotazioni tecnologiche includono schermo centrale da 13,2″, integrazione smartphone (Apple CarPlay & Android Auto), numerosi sistemi ADAS di assistenza alla guida e, nella versione elettrica, funzionalità come il Vehicle-to-Load (V2L) che consente di usare la vettura come “fonte” di energia.
Questa doppia anima – tradizionale + elettrica – rende la Jaecoo 5 una proposta seria per il mercato italiano che sta attraversando la fase di transizione.
Equipaggiamenti, allestimenti e prezzi d’ingresso
L’offerta italiana prevede due allestimenti: Pure ed Exclusive. Per la motorizzazione ICE, il prezzo di listino è di circa 27.500 € per la versione base Pure, mentre la EV parte da circa 35.500 €.
Dotazioni già molto ricche sulla Pure: cerchi in lega da 18″, fari LED, display centrale da 13,2″, 21 sistemi ADAS. L’allestimento Exclusive aggiunge rivestimenti premium, sedili riscaldati/ventilati, tetto panoramico, portellone elettrico.
L’equipaggiamento e i prezzi posizionano la Jaecoo 5 come un’alternativa solida nel segmento dei crossover compatti, offrendo molto “per la cifra” — un buon segnale per il settore che richiede competitività e sostanza.
Perché il settore dell’auto italiano deve prendere nota della Jaecoo 5
La Jaecoo 5 merita attenzione non solo come prodotto isolato, ma anche come segnale per l’intero comparto automotive:
- Offre una scelta concreta tra termico e elettrico senza rinunce importanti, affiancando motorizzazioni che coprono diversi profili di esigenza: dal guidatore urbano al viaggiatore eco-consapevole.
- Il prezzo competitivo, unito a dotazioni che tradizionalmente si trovano su gamme superiori, spinge verso una democratizzazione delle tecnologie – un bene per la concorrenza e per il consumatore.
- Il design curato, l’abitabilità interessante e gli interni ben pensati (anche per chi ha animali domestici) mostra che anche brand relativamente nuovi o importati possono alzare il livello qualitativo; questo stimola l’intero mercato.
- In un contesto in cui l’elettrificazione avanza ma non è ancora totale, avere una proposta 100% elettrica affiancata da motore termico è una strategia che difende la validità del motore tradizionale nel mentre si evolve — senza considerarlo obsoleto.
Opportunità e scelte critiche
La Jaecoo 5 arriva in un momento interessante: il mercato italiano dei SUV compatti è affollato, la pressione verso l’elettrico è forte, ma le infrastrutture di ricarica non sono ancora ubiquitarie. In questo scenario, proporre contemporaneamente motorizzazione benzina e elettrica è una scelta pragmatica.
Detto ciò, alcune criticità da tenere in considerazione: la rete di assistenza e la percezione del brand sono ancora in fase di costruzione; la versione elettrica, pur promettente, dovrà dimostrare autonomia reale e qualità d’uso quotidiano; per la versione ibrida in arrivo (SHS-H) occorrerà valutare se i numeri dichiarati sono realistici in contesto europeo.
Ma proprio questa dinamica — non puntare tutto sull’elettrico, ma offrire scelta, qualità, tecnologia e prezzo — può costituire una difesa intelligente del settore automotive. Non un arretramento, ma un passo ragionato verso il futuro.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


