Officina pneumatici Milano “Tonygomme” compie 45 anni e accelera verso il futuro

Un anniversario importante per la storica realtà milanese che cresce nel fatturato con +7% sul 2023 e prepara un nuovo corso generazionale nella guida dell’azienda
Officina pneumatici Milano “Tonygomme” compie 45 anni e accelera verso il futuro

Luca TalottaLuca Talotta

Pubblicato il 7 novembre 2025, 14:31

L’officina pneumatici Milano Tonygomme, con sede in Viale Papiniano 12 a Milano, festeggia i suoi 45 anni di attività: nata il 1° aprile 1980 da un’idea di Antonio Feriero (detto “Tony”) e della moglie Adriana Carlot, l’officina ha saputo trasformarsi da piccolo negozio specializzato in pneumatici a vero punto di riferimento tecnico e stilistico nel mondo degli assetti, cerchi e gomme premium. La provenienza sportiva di Tony, proveniente da una lunga esperienza in Goodyear nel settore corse mondiali (rally e Formula 1), ha conferito fin da subito all’attività un taglio tecnico e performante che l’ha contraddistinta.

Nel corso degli anni, Tonygomme ha saputo coniugare tecnica di alto livello, servizio al cliente e immagine, rendendo l’officina pneumatici Milano un riferimento anche per automobilisti privati appassionati e professionisti.

Crescita costante e riconoscimento nel mercato

L’officina pneumatici Milano Tonygomme celebra i risultati di un percorso di sviluppo solido: nel 2023 il fatturato era pari a circa 2,15 milioni €; l’anno successivo, nel 2024, ha raggiunto 2,3 milioni €, segnando un +7% rispetto al 2023. E per il 2025 è previsto un ulteriore incremento del circa +4% rispetto al 2024.

Questo risultato conferma che, anche in un settore tecnico come quello della manutenzione pneumatici e assetti, offrire eccellenza, fidelizzazione e un’esperienza cliente curata paga. La scelta di specializzarsi nel segmento premium – lavorando con marchi quali Pirelli, Michelin, Goodyear e Continental – ha contribuito a consolidare il posizionamento dell’officina.

Inoltre, la clientela comprende anche nomi noti del mondo delle corse: ex-piloti professionisti come Jean Alesi, Bruno Giacomelli e Matteo Bobbi sono tra i clienti della bottega.

Questo mix tra heritage sportivo, cura del servizio e approccio premium ha reso la Tonygomme un modello virtuoso nell’universo dell’aftermarket automobilistico milanese.

Verso una nuova generazione e un laboratorio di servizio

La evoluzione della Tonygomme come officina pneumatici Milano non è soltanto nei numeri, ma anche nell’organizzazione e nel modello di servizio: dopo oltre 45 anni alla guida del consiglio d’amministrazione, Adriana Carlot cede il testimone alla figlia Giulia Feriero, che con formazione solida e spirito innovativo si prepara a guidare l’azienda nella nuova fase.

Giulia dichiara di voler trasformare l’officina in «un vero hub di eccellenza nel servizio alla clientela, dove tecnologia, sostenibilità e relazione umana si intrecciano».

Le iniziative in corso vanno in questa direzione: digitalizzazione dei processi (tablet e gestionale dedicato, eliminazione della carta), orari e turni studiati per ottimizzare efficienza e sicurezza, uso di pneumatici con materiali certificati sostenibili, deposito gomme stagionale assicurato, servizio di ritiro e consegna vettura a domicilio (“Smart Change”), e una forte attenzione alla parità di genere e al welfare aziendale.

La prospettiva per questa officina pneumatici Milano è chiara: diventare punto di riferimento non solo tecnico ma anche di customer experience, ambientale e digitale.

Il contesto più ampio: perché difendere il settore e l’artigianato qualificato

In un momento in cui l’automotive e l’aftermarket vivono forti cambiamenti — elettrificazione, digitalizzazione, nuovi materiali, nuove competenze e modelli di servizio — è fondamentale valorizzare realtà come Tonygomme che sanno coniugare artigianato qualificato, servizio personalizzato e capacità di evolversi. Il settore degli pneumatici e degli assetti può essere percepito come meramente tecnico, ma proprio per questo tipo di officine la differenziazione diventa leva strategica: altissima qualità, relazione, fiducia e specializzazione.

Difendere questo tipo di modellodi business significa difendere la centralità del rapporto tra cliente e officina, la competenza tecnica e la capacità di innovare senza perdere quel valore umano che fa la differenza. Se le grandi catene possono competere sul prezzo, al centro resta la qualità del servizio, la competenza e il valore sostenibile nel tempo.

Per l’officina pneumatici Milano Tonygomme, il rinnovamento generazionale e l’investimento in digitalizzazione e sostenibilità sono un segnale forte che anche in un mercato maturo e complesso c’è ancora spazio per crescere, evolvere e offrire valore. È una riflessione che vale per tutto il comparto: innovarsi non significa perdere le radici, ma rafforzarle.

Verso il futuro: il ruolo della tecnologia e della sostenibilità

Guardando avanti, la visione dell’officina pneumatici Milano Tonygomme è chiara: la tecnologia — a partire dall’intelligenza artificiale — sarà un alleato fondamentale per migliorare appuntamenti, promemoria personalizzati, controllo usura predittivo, suggerimenti pressione pneumatici e servizi su misura per la clientela. Allo stesso tempo, la sostenibilità sarà centrale: trasformare pneumatici a fine ciclo, lavorare con materiali certificati, ridurre l’impatto ambientale, rendere l’officina più “green” e silenziosa.

In un contesto in cui anche l’aftermarket viene chiamato a rispondere alle sfide della mobilità futura (veicoli elettrici, connessi, autonomi), questa doppia via — innovazione + servizio qualificato — appare come la strada da seguire. Tonygomme non vuole solo essere un gommista, ma un’esperienza, un riferimento, un partner tecnico e umano per chi guida una vettura premium e cerca un rapporto di fiducia.

E in un momento storico che spesso vede le officine “standardizzate”, scegliere una realtà come Tonygomme significa sostenere la competenza, la qualità e la continuità strutturata nel tempo.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mole Urbana inaugura l'impianto di Orbassano, pronte le microcar elettriche

Modelli omologati per essere guidati a 14 o 16 anni, si caratterizzano per uno stile e progettazione italiani e immaginano un'idea di mobilità in ambito urbano

Chip Nexperia, l'Olanda ritirerà l'ordinanza se ripartirà l'export dalla Cina?

Potrebbe normalizzarsi nel corso della prossima settimana la fornitura di chip Nexperia confezionati in Cina, ecco a quali condizioni