Temi caldi
Auto d’epoca 2025: trionfa la Ford Mustang in Europa, in Italia vince la Fiat 500

Luca Talotta
Pubblicato il 14 novembre 2025, 15:26
Cambia la tecnologia, si evolve la mobilità, ma il fascino delle auto d’epoca continua a crescere. E lo dimostra l’edizione 2025 di Auto e Moto d’Epoca, inaugurata a BolognaFiere, che si conferma uno degli appuntamenti più importanti in Europa per il collezionismo automobilistico. In occasione della fiera, AutoScout24 e AutoProff hanno svelato i dati aggiornati sulle vetture storiche più cercate in Italia e nel resto del continente, fotografando una passione che si rinnova di anno in anno e che sempre più spesso si intreccia con il mondo degli investimenti e del digitale.
Secondo un recente studio di McKinsey & Company, il valore globale del mercato delle classic car ha raggiunto 800 miliardi di euro, con un volume di scambi annuo stimato in 45 miliardi. Numeri che certificano la solidità di un settore in costante espansione, dove le auto anni ’80 e ’90 stanno assumendo un ruolo sempre più centrale, segnando il passaggio da oggetti di culto a veri e propri asset finanziari.
Europa: il mito americano non tramonta
Sul podio europeo svetta la Ford Mustang, icona del sogno americano, la più cercata in assoluto tra le auto d’epoca. Un modello che incarna libertà e potenza, divenuto leggenda anche grazie al cinema, da Bullitt a John Wick. Al secondo posto la Porsche 911, evergreen per eccellenza, seguita da Mercedes-Benz 190 e Fiat 500, unico modello italiano nella top five, simbolo di stile e semplicità.
Completano la classifica Citroën DS, Volkswagen Maggiolino, Alfa Romeo Spider e Chevrolet Corvette, vetture che raccontano un’Europa automobilistica fatta di storia e passione. Il prezzo medio delle auto più ricercate varia dai 13.000 euro della Fiat 500 ai 106.000 euro della Porsche 911, a testimonianza di un mercato diversificato, in cui convivono sogni accessibili e capolavori da collezione.
Italia: la Dolce Vita non passa mai di moda
Nel nostro Paese, la Fiat 500 continua a essere la regina indiscussa del collezionismo. Nessuna rivale riesce a insidiare il suo primato, segno di un legame identitario profondo tra italiani e auto che hanno fatto la storia. Seguono la Porsche 911, la Lancia Fulvia e quattro modelli firmati Alfa Romeo – Giulia, Spider, GT e 75 – che confermano il fascino senza tempo del marchio del Biscione.
Completano la top ten la Volkswagen Maggiolino, la Lancia Delta e la Citroën DS, a comporre un mosaico che è quasi un viaggio nella memoria. Il collezionismo in Italia, più che altrove, è anche una questione culturale: un modo per riscoprire un passato fatto di design, ingegno e libertà.
Auto d’epoca e investimenti: dal mito alla realtà
Dall’analisi di oltre 10.000 annunci pubblicati su AutoScout24 emerge una forbice di prezzo molto ampia: si passa da pochi migliaia di euro per i modelli più comuni a cifre da capogiro per le rarità. Tra le più costose in vendita sul portale spicca una Ferrari 288 del 1985 proposta in Spagna a 6,5 milioni di euro, seguita da una Ferrari F40 del 1992 in Olanda (3,3 milioni) e da una Lamborghini Miura italiana quotata 3 milioni di euro.
Ma il mondo delle auto d’epoca 2025 non è solo per milionari: bastano meno di 4.000 euro per acquistare una Fiat 500 L a Barletta, mentre una Volvo 240 Kombi Super Polar in Germania costa 5.800 euro e un Volkswagen Maggiolino a Torino 7.900 euro. Un mercato aperto e democratico, dove ogni appassionato può trovare la propria icona.
La protagonista a Bologna: Lamborghini Countach 25° Anniversario
Tra le meraviglie esposte a Bologna, AutoScout24 e AutoProff hanno portato una delle vetture più amate e riconoscibili di sempre: la Lamborghini Countach 25° Anniversario, prodotta in soli 658 esemplari tra il 1988 e il 1990. Con il suo motore V12 da 5.167 cc capace di 455 CV e una velocità massima di 300 km/h, rappresenta il simbolo di un’epoca in cui la forma inseguiva la potenza.
Resa immortale dalla scena cult del film The Wolf of Wall Street, dove Leonardo DiCaprio ne guida una versione bianca in uno dei momenti più iconici della pellicola, la Countach continua a incarnare l’idea pura di auto da sogno. Un modello che sintetizza perfettamente il tema dell’edizione 2025: la passione che diventa investimento, l’emozione che si trasforma in valore.
Digitalizzazione e nuove generazioni di collezionisti
Oggi il collezionismo automobilistico sta vivendo una seconda giovinezza. Se in passato era un mondo chiuso, riservato a pochi, ora l’arrivo di piattaforme come AutoScout24 e AutoProff lo ha reso più accessibile, trasparente e digitale. La possibilità di confrontare modelli, prezzi e condizioni in tempo reale ha reso il mercato più dinamico, attirando anche nuovi acquirenti, spesso giovani, attratti dalle youngtimer e dai modelli termici “di confine”, destinati a diventare gli ultimi della loro specie.
«Le auto d’epoca rappresentano un punto d’incontro tra passione e business», spiega Sergio Lanfranchi del Centro Studi AutoScout24. «Con AutoScout24 e AutoProff vogliamo valorizzare questo patrimonio, coniugando l’emozione dell’automobile con l’innovazione digitale e la forza del trading europeo B2B».
Il collezionismo come patrimonio culturale
Dietro il successo delle auto d’epoca 2025 non c’è solo la nostalgia, ma la consapevolezza di custodire un’eredità. Le vetture storiche raccontano l’evoluzione della società, del design e della tecnologia. Ogni restauro diventa un atto di tutela del patrimonio industriale, ogni raduno una celebrazione dell’identità automobilistica.
Auto e Moto d’Epoca 2025, con la sua atmosfera sospesa tra passato e futuro, conferma quanto la passione per l’auto non si misuri solo in cavalli o cilindri, ma nel valore culturale e affettivo che queste vetture continuano a generare.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


