Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Sul nuovo numero di Auto: BMW M4 CSL, di stirpe sportiva

Motore 6 cilindri turbo da 550 cavalli, accelerazione da 0 a 100 in soli 3,7 secondi: numeri stratosferici per questa nuova M di BMW che non sfigurerà certo tra le sue antenate. leggi il servizio completo sul nuovo numero di Auto, in edicola dal 15 giugno

14 giu 2022 (Aggiornato alle 10:36)

Il mondo delle auto sportive è fatto anche di sigle, che a volte diventano leggendarie. L'acronimo CSL suona come una musica per gli amanti della BMW, sin dai tempi in cui la strepitosa 3 litri che portava questa sigla impazzava sulle strade e sulle piste di tutta Europa e del resto del mondo. Correvano gli anni '70, e di CSL ce n'è stata solo un'altra dopo la 3.0 CSL (E9): la M3 del 2003. Scomodare la sigla che racchiude in sé competizione, sport e leggerezza equivale a incoronare il modello che la porta.

Questo onore tocca ora alla M4 CSL che la BMW ha presentato in anteprima al Concorso d'Eleganza di Villa d'Este e che verrà prodotta in una tiratura limitata di 1.000 esemplari a partire dal mese di luglio nello stabilimento di Dingolfing.

Nuova BMW M2 2023, ecco quali caratteristiche avrà

BMW M4, la CSL fa il pieno di cavalli

Bastano pochi dati per esprimere l'eccezionale potenziale di quella che diventa la M4 di vertice. Si comincia dal motore, la cui potenza è salita a 550 cavalli, che spinge una vettura il cui peso è limitato a soli 1.625 kg a vuoto. La velocità massima è di 307 km/h con tempi impressionanti in accelerazione, dato che bastano 3”7 da 0 a 100 km/h per poi ritrovarsi a 200 all'ora in soli 10”7. Immancabile la caccia al giro più veloce sul sempre qualificante circuito Nord del Nürburgring. Con 7'15”677 la M4 CSL ha fatto segnare un tempo equivalente a quello di una Porsche Cayman GT4 RS.

L'incremento di 40 cavalli rispetto alla base di motore della M4 Competition è stato ottenuto applicando tecnologie già sperimentate sulla versione GT3. Queste ultime hanno permesso un aumento della pressione di sovralimentazione dei due turbo da 1,7 a 2,1 bar. La potenza, come accennato, è di 550 cavalli a 6.250 giri con una rilevante coppia massima di ben 650 Nm disponibile tra 2.750 e 6.950 giri.

Continua a leggere l'articolo completo sul nuovo numero di Auto in edicola dal 15 giugno, oppure clicca qui per accedere all'edizione digitale!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto.it: evoluzione e cambiamento

Online il nuovo Auto.it. Un sito sempre più funzionale per chi lo consulta quotidianamente

Il nuovo numero di Auto di luglio è in edicola con prove, inchieste e approfondimenti

Dalla nuova del nuovo AD di stellantis Filosa al confronto Porsche 911-Mercedes GT, passando per il test della Fiat Grande Panda: tante le novità di questo numero
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi