Hyundai Ioniq, partita la vendita della Electric in Italia

Due allestimenti, Comfort e Style, per la berlina che assicura 280 km di autonomia con una singola carica

Hyundai Ioniq, partita la vendita della Electric in Italia

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 dic 2016 (Aggiornato il 22 dic 2016 alle 09:12)

Dopo aver lanciato la ibrida e in attesa che arrivi la plug-in in primavera, Hyundai Ioniq si presenta in Italia nella sua veste di elettrica pura. Ordini aperti per la compatta che intorno a un pianale sviluppa tre differenti soluzioni di mobilità green. Cambiano solo dettagli marginali nello stile, a cominciare dalla calandra, interamente chiusa, un vantaggio per l'aerodinamica poter rinunciare ad aperture (seppure parziali sulla ibrida) dedicate al raffreddamento. Poi, i più attenti noteranno gli inserti color rame sul labbro del paraurti e alla base delle portiere.

Dimensioni invariate, 4 metri e 47 centimetri buoni per ospitare fino a cinque persone, con una massa complessiva dichiarata in 1.420 kg a vuoto. Ioniq Electric è uno dei tasselli della strategia green Hyundai, pronta a lanciare 14 proposte entro il 2020, tra ibride, plug-in ibride, elettriche pure e fuel cell.

Motore elettrico da 120 cavalli e 295 Nm, alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio e 28 kWh di capacità, sufficienti ad assicurare un'autonomia di marcia dichiarata superiore ai 280 km. Consuma 11,5 kWh/100 km Ioniq Electric e la ricarica delle batteria avviene in 24 minuti, tanti ne servono per l'80% della capacità complessiva se si fa ricorso a un caricatore rapido da 100 kW. Le prestazioni restituiscono una velocità massima di 165 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9"9 in modalità Sport, viceversa si "perdono" 3 decimi nella modalità di guida tradizionale.

Hyundai Ioniq, la prova su strada

Va a listino con un prezzo d'attacco a 36.750 euro per l'allestimento Comfort, con 5 anni di manutenzione ordinaria inclusa o 75 mila chilometri. Nella dotazione è compreso l'infotainment da 8" compatibile Apple CarPlay e Andoid Auto, la ricarica induttiva per smartphone, la retrocamera, la strumentazione digitale da 7", nonché 7 anni di abbonamento ai servizi Tom Tom Live. La seconda proposta è l'allestimento Style, a 38.750 euro, che si differenzia per la presenza di serie del Rear Traffic Alert, il monitor degli angoli ciechi, i sensori di parcheggio anteriori, i sedili riscaldati e con regolazione elettrica, le bocchette del climatizzatore anche per i posti dietro e una USB supplementare, per la ricarica dei dispositivi, inserita nel bracciolo.

Ioniq da record: è l'ibrida più veloce

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”