Dal 2021 le elettriche BMW avranno un'autonomia di marcia fino a 700 km, la berlina i4 tra i primi modelli a beneficiarne. Le ibride plug-in arriveranno a 100 km in modalità elettrica
22.03.2018 17:20
Tra i passaggi della presentazione dei risultati finanziari 2017 del Gruppo BMW , illustrata dall'a.d. Harald Krueger, c'è un dettaglio che più di altri, sul fronte del prodotto di serie, merita attenzione. Riguarda le prospettive di elettrificazione della gamma BMW e il debutto del nuovo modello di BMW i, anticipato al Salone di Francoforte dello scorso anno con il concept i Vision Dynamics e ribattezzato BMW i4 all'ultima kermesse di Ginevra. Una berlina quattro porte, elettrica, sportiva nel look, verrà prodotta nello stabilimento di Monaco di Baviera insieme a BMW iNext.
Rispetto alla show car i Vision Dynamics, accreditata di 600 km di autonomia con una singola carica, il pacco batterie destinato alla i4 e alla iNext è stato annunciato arriverà a garantire una percorrenza fino a 700 km. Si tratterà della quinta generazione di sistemi modulari, che consentirà la scalabilità necessaria per ospitare sulla stessa piattaforma diverse tipologie di schemi propulsivi: termici, ibridi, elettrici. Così da arrivare a lanciare 12 modelli elettrici a batteria entro il 2025, su un piano Number One > Next che prevede 25 modelli elettrificati, quindi comprensivi anche delle versioni ibride plug-in (non le mild-hybrid).
Gli sviluppi attesi sulle batterie non riguarderanno solo BMW i4, impatteranno anche sull'autonomia di marcia delle proposte BMW ibride plug-in, portando un deciso balzo in avanti, sempre dal 2021: 100 km di percorrenza in modalità elettrica. Prima della BMW i4, sarà la volta della iX3, suv elettrico in fase di collaudo su strada e atteso nel 2020 alla commercializzazione, appuntamento al Salone di Pechino, invece, per la tappa intermedia di avvicinamento al prodotto di serie. Attualità che vede il 2018 anno X per il marchio, inteso quale spinta di rinnovamento prodotta sui suv e ampliamento con la presentazione nei prossimi mesi di BMW X7.
Per supportare la spinta sull'elettrificazione, Krueger ha confermato le prospettive di un incremento degli investimenti in Ricerca e sviluppo, dai 6,1 miliardi impegnati nel 2017 a una soglia che potrà toccare nel 2018 i 7 miliardi di euro: mobilità elettrica, guida autonoma e programmi deliberati sui nuovi modelli.
Link copiato